Addio Tadiotto, re delle calzature

GODEGA DI SANT’URBANO. L’ultimo passo del re delle calzature. Si è spento a 90 anni Vittorio Tadiotto, fondatore dell’omonima catena di negozi a Pianzano, Vittorio Veneto e Sacile. A fiaccarlo un virus che non gli ha lasciato scampo. Il noto commerciante è mancato mercoledì pomeriggio all’ospedale De Gironcoli di Conegliano dove da tempo era ricoverato. Fino a tre anni fa aveva goduto di una buona salute. I guai per lui erano cominciati con una caduta che gli aveva procurato la frattura del femore. L'imprenditore della scarpa si era ripreso, ma poi era stato aggredito dal virus letale. Fondatore dei negozi Tadiotto, aveva aperto con i tre fratelli i negozi di calzature e pelletterie a Pianzano, alla fine degli anni cinquanta, quindi a Sacile e a Vittorio Veneto, nel complesso del quadrilatero. Uomo integerrimo e di solidi principi, aveva fatto del suo lavoro e della famiglia l’unica ragione di vita. Il suo motto era che l'unione faceva la forza. «Non smetteva mai di lavorare», racconta la figlia Michela, «seguiva con cura certosina ogni aspetto del negozio, dall’amministrazione agli acquisti. Mio padre non ha mai fatto un giorno di vacanza in vita sua. Lavorava giorno e notte. Era in ufficio alle 6 del mattino e andava avanti fino alle dieci di sera». Vittorio Tadiotto era innamorato del suo lavoro, una passione così intensa da contagiare tutti coloro che gli stavano vicino, parenti e dipendenti. «Gli dicevamo: tu amoreggi con le scarpe», raccontano i familiari. La sua grande lezione di uomo e di imprenditore sta tutta in tre parole: onestà, giustizia e moralità. Una trentina di anni fa i fratelli si erano divisi la catena commerciale, andando ciascuno per la propria strada. Vittorio si era tenuto il negozio di Sacile dove è rimasto dietro il bancone di vendita fino a una decina di anni fa. L'ultimo addio al grande imprenditore sarà dato domani mattina alle 10.30 nella chiesa di Pianzano. Lascia nel dolore le figlie Michela e Tiziana e l'adorata moglie Bruna che tanto amava.
Francesca Gallo
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso