Addio professor Soligon storico del Coneglianese

Insegnante in pensione, autore di numerosi testi di storia era stato premiato dal Lions club. Venerdì il funerale 

CONEGLIANO. Era stato insignito del “Premio cultura” a Conegliano, docente, storico, e appassionato d’arte. Il Coneglianese piange il professor Antonio Soligon, deceduti ieri all’età di 68 anni: da tempo combatteva una malattia. Nato il 6 dicembre 1950 a Santa Lucia, è stato non solo un maestro per le centinaia di studenti a cui ha insegnato lettere in scuole medie e istituti superiori. Ha rappresentato soprattutto un faro per i suoi studi di storia ed arte, le tante conferenze svolte, la sua conoscenza di Venezia e i viaggi culturali in cui faceva da Cicerone nella città lagunare.

Numerose sono state le sue pubblicazioni sulla storia locale. Insegnante, tra le altre scuole, alle medie di San Fior e alla ragioneria Fanno di Conegliano, Antonio Soligon era andato in pensione sette anni fa. Nel 2006 il Lions club di Conegliano gli aveva assegnato il riconoscimento del Premio cultura. Era socio onorario dell’Inner Wheel e dell’associazione Amici di Gian Battista Cima. Ha collaborato tra gli altri con “Storiadentro”, rivista di studi storici di Conegliano e realizzato vari scritti, anche con De Bastiani editore e il Comune di San Fior. Aveva collaborato nel 2013 al progetto “Il filo della storia”, il percorso turistico a Conegliano realizzato con il Lions club.

«Un dispiacere grandissimo, una grave perdita per la cultura coneglianese», sono le parole del consigliere comunale Isabella Gianelloni. «Un amico che se ne va».

Numerosi gli attestati di stima per una figura che ha collaborato con vari enti e associazioni nel Coneglianese. «Un grande concittadino, uomo di cultura immensa», è il ricordo del sindaco di Santa Lucia, Riccardo Szumski. «Una grave perdita non solo per la nostra comunità». Tanti i suoi studi sulla storia locale, in particolare su San Fior, come “Chiese a San Fior alla scoperta del patrimoni artistico” e “Oratori, capitelli e altri segni del sacro”. Negli ultimi anni il Comune di San Fior inoltre ha pubblicato i suoi scritti “La chiesa monumentale di Castello Roganzuolo tra arte, storia e paesaggio” e nel 2018 “La pieve di San Fior di sopra e la cappella della beata Mastena”, realizzati insieme all’architetto Susanna Maset. «Un uomo di grande cultura del nostro territorio», testimonia l’ex sindaco di San Fior, Gastone Martorel. «pronto a donare il suo sapere in favore della comunità. Ci mancherà tanto». L’ultimo saluto al professor Soligon verrà dato venerdì alle 15.30 nella chiesa di Madonna delle Grazie. —

Di.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso