Addio Guido Speranza, pittore del Sile

VILLORBA. Se n'è andato uno dei pittori del '900 trevigiano. È mancato all'età di 86 anni Guido Speranza, artista conosciuto in città ed in tutta la regione. Da circa cinquant'anni abitava a Fontane di Villorba, assieme alla seconda moglie Pierina in via Gramsci, dove aveva trasferito il proprio studio. Per molti anni, infatti, aveva portato avanti l'attività in via Botteniga, nel centro di Treviso. Era nato il 19 dicembre del 1931, nella zona di Ponte San Martino, in città, primo di cinque fratelli. Presto, a 15 anni, il lavoro come aiuto-cuoco, cominciando comunque a coltivare la passione per la pittura. Poi arrivarono le prime lezioni, proseguendo comunque come autodidatta ad affinare tecniche e stili, aiutato da una naturale predisposizione. Aderirà alla pittura veneta, dimostrandosi comunque in costante ricerca e passando attraverso un grande amore per il Sile e per le isole della Laguna. Non a caso, per anni, ha seguito le orme della "Scuola Buranella", venendo in contatto con i maestri Scarabello ed Eugenio Da Venezia.
Ma le innate capacità, presto, lo portarono ad aprirsi al mondo moderno e a mischiare così i due stili a cui era più vocato, facendosi apprezzare a più livelli. Non a caso, già dal 1954, partecipa ad esposizioni nazionali - la prima personale è a Ca’ dei Ricchi - e presto arrivarono anche i riconoscimenti. Nel biennio '84-'85 ottiene rispettivamente secondo e primo premio a Palazzo Barberini a Roma.
Nel 1995, invece, una personale in omaggio a Bacon - presentata da Luciano Perissinotto e Gianni Ambrogio - a Ca’ dei Carraresi, fino alle esposizioni in varie gallerie d'arte, un'antologica alla Scoletta di San Zaccaria a Venezia e, nel 2008, ancora in città, nel complesso museale di Santa Caterina. Poi nel 2010 negli Spazi Bomben di Fondazione Benetton e, nel 2013, a Casa Robegan con la personale "Il colore nel tempo". Proprio il legame col tempo, secondo i critici, era uno dei punti di forza di Speranza. Era infatti sempre in grado di rinnovarsi, di sperimentare: "un artista che cammina con il suo tempo" era stato definito. I funerali si svolgeranno domani, alle 10, nella chiesa di Fontane di Villorba. (a.b.v.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA .
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso