Addio a Roberto Derton: muore dentista di Conegliano

CONEGLIANO. La madre non aveva più sue notizie da sabato sera. All’ennesima telefonata a vuoto, la donna ha deciso di chiamare i carabinieri che, con i vigili del fuoco, sono entrati all’interno dell’appartamento in via Veronese e in salotto hanno trovato il corpo di Roberto Derton, che si era tolto la vita a 57 anni. La notizia ha fatto rapidamente il giro dato che Derton è un dentista molto noto a Conegliano, dove ci si interroga sulle cause della sua morte.
Se ne è andato così il cinquantasettenne medico dentista, titolare insieme al fratello Nicola dell’omonimo studio dentistico cittadino in via Gera, poco lontano dall’ospedale, e figlio del noto odontoiatra Luigi Derton, morto nel 2009. Come detto, a segnalare che qualcosa probabilmente non andava in casa dell’uomo era stata la madre Elsa che da sabato sera non aveva più sue notizie, tanto che a scoprire il corpo ormai privo di vita sono stati i carabinieri.
Ancora sconosciuti però i motivi che hanno portato il 57enne alla morte. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1986 a Trieste, Derton si era poi specializzato in Odontostomatologia nel 1990 presso l'Università di Padova. Ha collaborato dal 1992 al 1995 presso il reparto di Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale diretto dal Dott. Morgan Olsson presso l'ospedale civile regionale Tvatteriet Alingsas di Skovde (Svezia) e ha frequentato presso lo stesso ospedale il Reparto di Protesi Dentale diretto dal Dott. Hans Nielsen. Socio SIDP e SICO, era esclusivista in implantoprotesi.
Della notizia sono stati informati i parenti e gli amici, in tanti hanno espresso il loro cordoglio alla famiglia Derton, una famiglia di professionisti da sempre apprezzati e stimati in città. In molti, quindi, non appena saputa la notizia della morte del cinquantasettenne, hanno contattato i familiari per portare le loro condoglianze.
Lo studio odontoiatrico che fa riferimento alla famiglia Derton nasce a metà del secolo scorso fondato nel 1958 da Luigi, che al tempo fu in assoluto uno dei primi specialisti in odontostomatologia in Italia. Dai primi passi mossi dal padre nulla è poi cambiato, anzi, da quando è stato preso in mano dai figli ogni nuovo capitolo di metodiche e tecnologie offerto dall’aggiornamento scientifico è stato ottimizzato, in tanti si sono affidati alle cure di questo importante studio.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso