Addio a Quinto Andreatta storico malgaro del Grappa

Aveva 87 anni, domani a Fietta i funerali 

Il lutto

Era uno dei più apprezzati malgari del Grappa, vincitore di innumerevoli riconoscimenti per i suoi formaggi morlacco e bastardo. Quinto Andreatta, titolare di malga Coston, è spirato ieri mattina nella sua casa di Fietta. Aveva 87 anni e da tre, a causa di una malattia, aveva dovuto abbandonare con dispiacere la sua passione di salire ogni estate in malga per produrre formaggio dal latte delle sue mucche. Una tradizione che poi era passata al figlio Isidoro e recentemente anche il nipotino Luca ha deciso di seguire le sue tracce, conciliandolo con gli impegni della scuola. Ma tutta la sua famiglia, la moglie Rosalinda e le altre tre figlie Roberta, Emanuela e Stefania, insieme agli altri nove nipoti, era coinvolta a diverso titolo in questa attività, condotta insieme all’azienda agricola di Fietta.

Fu proprio Quinto, all’età di 14 anni, a far decidere al padre Isidoro (stesso nome del nipote) a tentare la strada della produzione casearia in malga. All’epoca lavorava “sotto padrone”, come si diceva un tempo, in alpeggio e aveva saputo che c’era la possibilità di investire anche qui oltre che nell’azienda agricola a valle. Il padre lo ha ascoltato e da lì è partita una avventura che continua tuttora, con un piccolo agriturismo dove si possono trovare le prelibatezze che Quinto riusciva a produrre con rara maestria. Impossibile dire quanti premi ha vinto nel concorso di Campocroce oppure a Caseus Veneti con le sue forme.

«Con Quinto Andreatta – spiega il direttore di Aprolav, l’associazione veneta dei produttori di latte, Bruno Bernardi – se ne va un personaggio storico delle malghe del Grappa, una persona umile e laboriosa, innamorato dei suoi animali, che con passione portava avanti il suo lavoro. Lascia un grande vuoto nella nostra associazione, che in questo momento di dolore si stringe attorno alla sua amatissima famiglia».

L’ultimo saluto a Quinto Andreatta sarà dato domani alle 15 nella chiesa di Fietta. —

Davide Nordio

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso