Addio a Fernanda la nonna gelataia

Si è spenta a 88 anni, aveva gestito col marito il bar ai Portici e la storica gelateria “Anna” al civico 25 del Terraglio

MOGLIANO. Non c'è moglianese che non abbia potuto apprezzare assieme a lei il gusto di un caffè, oppure il refrigerio di una coppa gelato sotto alla pergola estiva del suo locale. Ironica, gentile, discreta, garbatamente estroversa: Fernanda Bulegato era e rimane per tutti un simbolo delle serate all'aperto, del relax pomeridiano, degli aperitivi in compagnia. Se n'è andata all'età di 88 anni, domenica scorsa. A dare la notizia, attraverso i social, sono stati i suoi familiari: «Ci hai lasciato all'improvviso, ma sempre con il sorriso che resterà nel nostro cuore» è il messaggio firmato da figli e nipoti «La gente era la tua passione, non ti stancavi mai di condividere il tuo umorismo e le tue storie. Sei sempre stata il nostro punto di riferimento, grazie per chi ci hai fatto diventare». Per Fernanda sono centinaia i messaggi di cordoglio, semplici e autentici come sapeva essere il sorriso un po' sornione e benevolo di questa storica "nonna dei moglianesi". E per quanto sia sgrammaticato, la consuetudine ci obbliga a chiamarla così, "La Fernanda", come facevano i suoi affezionati clienti. Il suo nome è legato per antonomasia alla gelateria Anna (nome della figlia) al civico 25 del Terraglio, che ha iniziato a gestire nei primi anni '90, dopo una lunga esperienza assieme al marito Sergio al bar gelateria dei Portici, nella piazza centrale. L'ultimo saluto si terrà mercoledì alle 16.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta di Mogliano. Di Fernanda Bulegato, deceduta improvvisamente, rimarrà a lungo memoria, anche per l'impegno profuso nella storica raccolta firme in favore della casa di riposo e per il sostegno dato all'associazione ciclistica Uc. Mogliano 85, di cui il suo locale fu sostanzialmente sede acquisita. (m.m.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso