A Treviso un tuffo nella Vienna ’800 per il gran concerto che saluta il nuovo anno

L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Raccanelli al Del Monaco con le voci di Claudia Ceraulo e Karine Ohanyan. Incasso solidale

L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal Maestro Massimo Raccanelli
L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal Maestro Massimo Raccanelli

Un tuffo nella Vienna ottocentesca attraverso i celebri valzer composti da Johann Strauss figlio, ma anche brani meno noti al grande pubblico, quindi tutti da scoprire. Così saluteranno il nuovo anno gli amanti della buona musica.

È tutto pronto per il Concerto di Capodanno in programma il 1° gennaio alle ore 21 al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso.

I biglietti si possono già acquistare in teatro oppure online. 

Il ricavato dei biglietti, in vendita alla cifra simbolica di 15 euro per ogni ordine di posti, sarà devoluto in parte all’Ail (associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma) che raccoglie fondi a favore di progetti di cura delle malattie ematologiche, e dell’associazione “La musica di Angela” che sostiene l’inserimento della musicoterapia nei reparti pediatrici e nelle strutture per disabili.

Sul palco del Teatro Del Monaco ci sarà l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal Maestro Massimo Raccanelli.

Ospiti il soprano Claudia Ceraulo e il mezzosoprano Karine Ohanyan. «Sono felice e orgoglioso di poter celebrare la fine del 2023, anno che ha rappresentato per me una crescita professionale, umana e familiare, con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e due meravigliose cantanti – commenta Raccanelli che dell’orchestra è direttore artistico e musicale – faremo un tuffo nella Vienna ottocentesca attraverso le composizioni della famiglia Strauss che ebbero un’importante funzione sociale in quel tempo che vedeva la definizione di una nuova Europa».

Al concerto, sostenuto dal Comune e dal CentroMarca Banca – che è anche meritorio partner delle rassegne musicali della Filarmonia – assisterà anche il sindaco Mario Conte che con questa iniziativa si congeda dall’assessorato alla Cultura per consegnarlo alla neo nominata assessora Maria Teresa De Gregorio, al suo posto a partire dal 7 gennaio.

«È un appuntamento immancabile per chi ama la musica e per chi vuole vivere una tradizione consolidata del nostro Teatro – dice – con un occhio di riguardo verso progetti che fanno bene alla comunità».

Con il Gran Concerto di Capodanno 2024 si chiude un anno importante per l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta «che con la nuova direzione musicale e la stagione sinfonica ha avviato un progetto di rinascita che il pubblico ha compreso e sta sostenendo – ricorda la segretaria artistica Anna Campagnaro – La stagione appena conclusa di Gocce Musicali per la Natura, dedicata all’emergenza ecologica, ha totalizzato una media di 300 spettatori paganti a serata.

Siamo dunque felici di tornare sul palco del Teatro Del Monaco anche per portare gli auguri a tutti i trevigiani attraverso la musica». Il programma della serata prevede l’esecuzione di brani di O. Nicolai, J. Hellmesberger, F. Lehar, J. Offenbach, Von Suppe e naturalmente di J. Strauss II per non dimenticare che la tradizione è nata nel 1939 nella sala dorata del Musikverein di Vienna. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso