A Treviso nasce Palazzo dei Maestri, il primo coworking al mondo in un edificio del 1200

Quattro piani di tecnologia condivisa per studi professionali: Patrizio Bof apre anche «Infinite Area Garage» 

L'ingresso del coworking nel nuovo Palazzo dei Mestieri
L'ingresso del coworking nel nuovo Palazzo dei Mestieri

Si chiamerà Palazzo dei Mestieri, l’antico immobile del centro storico di Treviso risalente al XIII secolo presentato al pubblico con una cerimonia inaugurale per illustrarne la nuova destinazione e funzionalità: sede congiunta, ipertecnologica e condivisa in tutti i quattro piani, da studi professionali di altissimo profilo.

Dopo un accurato restauro conservativo durato alcuni anni su idea e interessamento dell’imprenditore Patrizio Bof - già autore di un altro intervento importante in un palazzo del Cinquecento: Palazzo della Luce, sempre a Treviso, Palazzo dei Mestieri sarà il primo coworking al mondo all’interno di un palazzo del Duecento. 

Dedicato ai maestri di ieri e di oggi

In origine, durante il Medioevo, questa magnifica residenza con archi a tutto sesto, affrescata sia dentro che fuori, era indicata negli atti come Palazzo di Isola di Mezzo, ospitò e fu crocevia di religiosi, giudici, notai, artigiani e accademici. E proprio queste personalità esemplari intende omaggiare oggi la riapertura di Palazzo dei Maestri, ricordando, con i nomi delle sale, i maestri che si sono avvicendati nei secoli tra quelle stesse mura: notai, vetrai e intagliatori che hanno tramandato le loro arti e i loro saperi e che idealmente passano il testimone della loro opera alle professionalità attuali, dotate degli strumenti più all’avanguardia del presente e del futuro.

Un luogo unico nel suo genere, arricchito di un design essenziale che lascia parlare gli ambienti originari e allo stesso tempo sa raccontarne l’evoluzione: «Riconsegniamo alla città un bene culturale importante, un altro gioiello prezioso collocato all’interno delle mura civiche che andrà ad aggiungersi alla nostra collezione Diamond Series – annuncia Bof, che aggiunge: «Palazzo dei Maestri e Palazzo della Luce sono i nostri scrigni nei quali proponiamo un nuovo modello di luogo dedicato al lavoro, mettendo a disposizione il meglio della strumentazione digitale e domotica».

Non si tratta della sola iniziativa di riqualificazione ad opera dell’imprenditore Patrizio Bof, da sempre legato al mondo dell’innovazione. «Mi trovo d’accordo con Maria Grazia Chiuri della maison Dior quando dice: “capisco sempre di più che a me piace restaurare, non mi piace l’idea di fare qualcosa di nuovo, mi piace l’idea di recuperare, aggiornare, far evolvere quello che già c’è”.

C’è sempre il richiamo a un faro – in senso fisico o concettuale - come elemento centrale nelle scelte creative di Patrizio Bof, per dare un nome alle sue infinite idee (per utilizzare l’aggettivo principe con cui ha battezzato la sua holding: Infinite Group).

Palazzo dei Maestri metterà a disposizione dei propri ospiti ben nove uffici con differenti postazioni, molti di questi affrescati e unici nel loro genere, una sala “silence” per fare telefonate in libertà o per leggere solo un libro, la Sala dei Maestri per incontri e meeting direzionali fino a 20 persone, un’area video collaboration per meeting e meeting online, nonché una caffetteria, spazi esterni, il tutto gestito da sofisticati sistemi di AI integrati nelle mura storiche di un palazzo del 1200.

Gli ospiti avranno a disposizione, inoltre, la possibilità di utilizzare gli altri spazi e i servizi offerti da Palazzo della Luce, l’altro diamante che splende nel centro di Treviso.

Palazzo della Luce

E’ uno spazio innovativo ottenuto dal recupero di un maestoso palazzo del 1500 ubicato nel centro della città di Treviso. Ristrutturato e riqualificato, l’edificio è stato reinterpretato attraverso un equilibrio perfetto tra design e tecnologia. Il risultato è un luogo di respiro internazionale dove vengono ospitati eventi culturali e formativi in un ambiente ibrido e connesso. Qui sono anche stabiliti sedi e uffici con postazioni per coworking in cui i professionisti possono sentirsi in un ambiente familiare e condividere le proprie esperienze. 

Il palazzo, articolato su tre piani, ha al piano terra spazi dedicati alla scoperta e all’apprendimento, dotati di schermi di proiezione a tutto perimetro e sul soffitto, per un’esperienza immersiva completa e memorabile. Al primo piano sono allocati gli ambienti riservati alla condivisione: uffici arredati, postazioni singole, sale meeting e un’accogliente caffetteria, per stimolare la creatività e offrire opportunità di incontro e di crescita in un ambiente raffinato e perfetto per il coworking. Il secondo piano è lo spazio esclusivo per coltivare e sviluppare idee di business originali e innovative: uffici dal design ricercato e di alta qualità, per accogliere le più varie figure professionali. 

Palazzo dei Maestri - via Isola di Mezzo, 15 - Treviso

Palazzo della Luce – Via San Nicolo, 42 – Treviso

Infinite Area Garage

Dall’esperienza di Infinite Area, un ampio spazio industriale rigenerato a Montebelluna convertito in uno spazio a supporto del cambiamento con una carlinga di un aereo al centro a fornire il simbolo di innovazione e futuro, ora ampio spazio di co-working, eventi a supporto del cambiamento. Nasce a

Treviso Infinite Area Garage. Un garage collocato in via delle Absidi 16 nel centro di Treviso in un’area che vedrà presto anche l’insediamento del polo universitario, è stato trasformato in un centro di co-working, dall’aspetto fortemente contemporaneo e urban style: un luogo stimolante, pratico e funzionale a disposizione di chi ha in animo di far decollare idee e crescere progetti. Del resto, realtà e colossi celebri come HP, Google, Amazon e Apple hanno avuto il loro abbrivio di business da un garage. Che, all’evidenza, ne ha determinato anche il successo.

Infinite Garage nasce con l’obiettivo di promuovere e ospitare giovani talenti e start-up, per incoraggiarne la nascita e la crescita: «Le ispirazioni che ci hanno spinto a trasformare un garage del centro di Treviso in un centro di innovazione e in un incubatore di idee – spiega Bof è la necessità di supportare talenti ed imprese nell’entrare in una nuova dimensione del lavoro che vede il passaggio dal mondo del co-working ad un mondo che vogliamo chiamare Fast-working, perché ora tutto viaggia molto più veloce, la necessità di lavorare meglio, cogliere le opportunità, ottimizzare il proprio tempo è fondamentale sia per oggi che per il prossimo futuro. In programma anche una nuova sede a Milano, in zona Isola, l’area che più di altre sta polarizzando molte aziende che si occupano di innovazione.

Garage è provvisto di postazioni di lavoro e di studio flessibili, con sedute ergonomiche, prese di alimentazione, WiFi veloce e via cavo, sistemi di sicurezza intelligenti, climatizzazione e altri servizi essenziali. Il design lineare, a taglio dichiaratamente industriale, è nato sotto il segno del processo creativo, per diffondere un’atmosfera accogliente e trascinante: il contesto ideale per incontrare nuove persone, condividere idee e stabilire alleanze.

Infinite Area Garage – Via delle Absidi,16 - Treviso

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso