A Treviso nasce il Pinarello Store bici, bar e anche un museo

Treviso. Individuato in Strada Ovest a Fontane il nuovo “negozio” della celebre marca Ci sarà anche una sezione per studiare la posizione e prendere le misure ai ciclisti

TREVISO. Se fino a oggi associare il termine “negozio” alla Pinarello significava pensare alla storica bottega di piazza del Grano, di qui a pochi mesi occorrerà essere precisi nell’indicare l’ubicazione. Perché, in Strada Ovest, a uno sguardo dalla fabbrica del celebre marchio di bici, prenderà forma un nuovo store: 800 mq, sviluppati su due piani. Non un semplice negozio sull'amata due ruote, con cui il colosso fondato da Nani Pinarello ha conquistato il mondo e vinto 13 Tour de France: spazio alla vendita di accessori del settore (dai caschi all’abbigliamento), ma anche all’area museale con bici e maglie storiche, al bar per cicloturisti e a un’apposita sezione per prendere le misure agli atleti e studiarne la posizione in bicicletta.

Bolognini Treviso visita stabilimento pinarello Chris Froome vincitore Tour de France 2013
Bolognini Treviso visita stabilimento pinarello Chris Froome vincitore Tour de France 2013


Il negozio sarà fruibile entro l’anno e sorgerà in luogo di una vecchia palazzina che affaccia su viale della Repubblica, di fronte al market Famila, in località Fontane Chiesa Vecchia. L’edificio, che in passato ospitava una filiale della Bnl e negli ultimi tempi inutilizzato, fa capo a Fausto Pinarello, amministratore delegato della Cicli Pinarello, la cui maggioranza è stata acquisita nel 2017 da L Catterton, il più grande fondo al mondo di private equity, nato dalla partnership fra i francesi di Lvmh e il fondo americano Catterton: verrà demolito a fine mese (l’area è già stata transennata) ed ex novo si costruirà un “flagship store”. Un esercizio di nuova concezione, un design cui s’ispireranno gli altri negozi già esistenti all’estero (da Londra a Manchester, da Birmingham a quello recentissimo di Chester) o prossimi al varo. Operazioni che rientrano nella sempre più globale vocazione del brand. A proposito: Pinarello ne aprirà uno il 23 marzo a Tokyo, sede delle Olimpiadi 2020.

Bolognini Treviso visita stabilimento pinarello Chris Froome vincitore Tour de France 2013
Bolognini Treviso visita stabilimento pinarello Chris Froome vincitore Tour de France 2013


Tornando in Strada Ovest, gli interni privilegeranno i colori caldi e saranno realizzati prevalentemente in legno. Grande visibilità per i “gioielli” della casa: si potranno acquistare bici, ma anche accessori di firme prestigiose legate al Team Sky, la corazzata World Tour di Chris Froome e Gianni Moscon. Ma la suggestione coincide probabilmente con gli spazi espositivi.

A due passi dalla Dogma versione 2018, si potranno riconoscere memorabilia che hanno fatto la storia del costruttore trevigiano: dalla mitica “Espada” che incoronò Miguel Indurain alla “Bolide” del Record dell’Ora di Bradley Wiggins, senza scordare i “pezzi pregiati” di Fausto Bertoglio (suo, nel 1975, il primo Giro griffato Pinarello) e Guido De Rosso.

Un florilegio d’emozioni che s’arricchirà di maglie indimenticabili quali la “Tognana-Pinarello”, che fra Anni Sessanta e Settanta fu indossata da tanti futuri professionisti. Insomma, fare una capatina nel nuovo store, significherà concedersi una full immersion nel pianeta ciclismo: guardare al futuro, ripensando al passato. Agonisti e amatori potranno chiedere l’intervento dell’officina, ma anche verificare le misure più adeguate per sella e manubrio nella sezione riservata al posizionamento.

Chi rientrerà da una pedalata, nel contempo, potrà concedersi qualche chiacchiera al bar. Riflettendo magari su come tutto è cominciato. Perché se la bottega di piazza del Grano è stata l’origine nel 1953 del grande successo della Pinarello, il costruendo store potrebbe diventare lo spartiacque della nuova era dell’azienda. Quella dei francoamericani di L Catterton, dell’apertura di punti vendita in Giappone e Gran Bretagna, del Team Sky dominatore del World Tour. Di un'internazionalità sempre più spiccata.


 

Argomenti:pinarello

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso