A Mogliano il Summer Nite Love Festival: sul palco Apres la Classe e Tre allegri ragazzi morti
Il Summer Nite Love Festival, dopo aver celebrato la sua ventesima edizione nel 2023, torna a Mogliano Veneto per 16 giorni di musica dal vivo nel parco primavera di via Barbiero.

Dopo aver festeggiato nel 2023 la propria ventesima edizione, confermandosi tra le rassegne musicali indipendenti più longeve della provincia di Treviso e del Veneto, il Summer Nite Love Festival torna ad accendere per 16 giorni di fila l’estate trevigiana nella cornice del parco primavera di via Barbiero a Mogliano.
Il programma
Si parte il prossimo venerdì 19 luglio, con l’apertura affidata ai ritmi in levare della band salentina degli Apres la Classe, per chiudere il 3 agosto con gli altrettanto calorosi, ma più local, Atom Tanks .
In mezzo c’è spazio per un vasto campionario di generi che va dall’indie rock dei Tre Allegri Ragazzi Morti ( venerdì 2 agosto) al post punk dei padovani Talk To Her (lunedì 22 luglio in una serata targata Shyrec con Grigio Scarlatto e Cosmic Room 99, nuova formazione composta da elementi proveniente da Kill Your Boyfriend e New Candys), dal pop estivo degli Ex Otago (venerdì 26 luglio) all’omaggio di Federico Dragogna, chitarrista dei Ministri, a Fabrizio De Andrè (domenica 28 luglio), passando per il ritorno dei Mellow Mood (giovedì 1 agosto).
Come sempre il menu musicale si accompagna a quello della ristorazione e degli spazi dedicati all’artigianato e alle associazioni. La mascotte dell’evento rimane, fedele alla linea, quella del lupo: a disegnarlo per le locandine di quest’anno è stata la penna del fumettista romano Zerocalcare.
Eventi collaterali
All’intrattenimento si affiancano anche numerosi eventi collaterali: il 29 luglio, di lunedì, è in programma la conferenza sul tema della Crisi climatica con il professor Luca Mercalli (presidente della società meteorologica italiana) e i giornalisti Anna Toniolo (fada Collective) e Leonardo Bianchi (Facta, Valigia Blu, Internazionale); il 25 luglio (prima del live di Yosh Whale e Iako) è in programma la tradizionale pastasciutta antifascista con presentazione del libro “Partigiani a Tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà” con le autrici Lorena Carrara ed Elisabetta Salvini.
Tra gli altri eventi di questo fine settimane la festa queer di sabato 20 luglio e l’afrobeat dei Jungle Wave Sound domenica. Ingresso gratuito tutte le sere. Programma completo sui canali social dell’associazione Officina 31021.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso