Stasera Croazia-Italia un incrocio di cuore fra coach Santarelli e Moki De Gennaro

CONEGLIANO
Sono molteplici gli spunti offerti dalla sfida Croazia-Italia (stasera ore 21, diretta Rai2) agli Europei di volley femminile. C’è in palio il primo posto del girone e il passaggio da testa di serie agli ottavi di finale in programma domenica 29 a Belgrado contro la quarta classificata del girone A (probabilmente Francia o Bosnia Herzegovina); le padrone di casa completano oggi il loro calendario, alle azzurre toccherà domani, affrontando alle 20 l’abbordabile Svizzera. Il trasferimento in Serbia, dove il torneo si concluderà il 4 settembre, era l’obiettivo minimo per la Croazia, mentre per l’Italia rappresenta una tappa di avvicinamento alla zona medaglie, dopo la cocente delusione olimpica.
È anche la sfida tra allievo (ormai maturo e plurititolato) e maestro: Daniele Santarelli sulla panchina biancorossa e Davide Mazzanti su quella azzurra hanno condiviso tre magnifiche annate a Casalmaggiore e Conegliano, prima che arrivasse nel 2017 la chiamata della Fipav per il coach del primo scudetto Imoco e la successiva promozione ad allenatore capo della pantere per il suo vice. Un confronto diretto c’è già stato nell’ultimo campionato italiano nella gara Conegliano-Perugia, con le umbre guidate di Mazzanti capaci, tra le poche ad esserci riuscite, di strappare un set al Palaverde.
È però la prima volta, dopo il loro matrimonio del 2017, che si troveranno da parti opposte della rete Monica De Gennaro, libero dell’Imoco e della Nazionale, e il marito Daniele Santarelli, da tre anni commissario tecnico della Croazia. In gialloblù hanno alzato insieme tutti e tredici i trofei vinti da Conegliano, condividendo anche le sconfitte più amare, come le finali di Coppa Italia e Champions League del 2019. Sono diventate ormai una bella abitudine e quasi un album a sé stante le immagini dei due coniugi che si scambiano un bacio davanti a una delle tante coppe messe in bacheca; altrettanto successo avevano fatto, nel periodo del lockdown, i loro allenamenti domestici a colpi di palleggi nell’angolo cucina del loro appartamento all’Imoco Village. Dal punto di vista tecnico e tattico Santarelli sa bene che per le sue giocatrici non sarà facile mettere in difficoltà Moki, una che sfrutta tutti i momenti liberi per mantenere allenato il movimento del bagher.
Lo sanno anche le atlete croate che in Italia giocano o hanno giocato, a partire da Samanta Fabris, che a Conegliano ha vinto due scudetti consecutivi. Fu a Vicenza nel 2008 la città “galeotta” per De Gennaro e Santarelli, dove entrambi giocavano nel ruolo di libero, lei in A1, lui in B; al fidanzamento seguì subito la convivenza, interrotta solo temporaneamente per i cambi di società di entrambi. Già nel 2012/13 a Pesaro si trovarono nella situazione che oggi è normale a Conegliano, Monica in campo, Daniele in panchina, quell’anno come assistente di Andrea Pistola e del suo vice Valerio Lionetti, curiosamente oggi nello stesso ruolo a Conegliano. L’anno dopo De Gennaro si trasferì all’Imoco, diventandone un’autentica bandiera, mentre Santarelli passò sulla panchina di Urbino e poi di Casalmaggiore, prima di approdare anche lui in gialloblù. È al periodo tra 2014 e 2015 che risalgono i pochi precedenti dei due da avversari, allora solo fidanzati: il bilancio è in pareggio (4 vittorie a testa), ma in casa Imoco brucia ancora la semifinale scudetto, iniziata con due vittorie e finita al tie break di gara 5 a favore della squadra lombarda, che poi vinse lo scudetto. Stasera la bilancia penderà da una delle due parti, con l’obiettivo per entrambi di proseguire l’Europeo col miglior risultato. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso