“Quatro pas” superecologici a Valdobbiadene

Millesettecento di corsa a Sant’Angelo, Moretton e Rampazzo trionfano al Trail del Patriarca

VALDOBBIADENE. In oltre 6.000 si dividono tra le quattro marce della Marca.

A S. Pietro di Barbozza in 3.000 (divisi nei percorsi di 6, 12 e 18 km) sono accorsi per la decima “Quatro Pass” organizzata dal Valdogroup. I partecipanti si sono immersi nella natura e ne hanno respirato i suoi profumi, tra le colline dei vigneti del Valdobbiadene Prosecco Docg, su percorso sterrato, con qualche aspra salita e frequenti scorci e panorami.

Protagonisti anche bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie di Valdobbiadene, Segusino e Vidor. Nell’ambito del progetto didattico-formativo Sportinsieme, buona partecipazione dei ragazzi della scuola media di Valdobbiadene. Attenzione anche all'impatto ecologico, con i percorsi di gara tracciati senza sporcare il suolo con vernici o colori e con frecce e fettucce (puntualmente raccolte a fine manifestazione). La Pro Loco di San Pietro di Barbozza, oltre ad aver contribuito alla manifestazione mettendo a disposizione la base logistica per partenza e arrivo, ha organizzato e gestito un pranzo a base di spiedo particolarmente gradito. Nei 6 km (under 14) primi Francesca Scattolin e Alessio Zanon, nei 12 km Cristina Pizzutto e Enzo Merotto, nei 18 km Daniela Ferraboschi e Ivan Geronazzo.

Francesco Duca e Michela Zanatta hanno invece tagliato per primi i traguardi della 38esima edizione della corsa podistica dei Due Mulini di Sant’Angelo di Treviso, Memorial Ceolin Tiziano, valevole come quarta prova del Comitato Podistico Triveneto. Più di 1700 i podisti hanno colorato i percorsi di 5 e 11 km, addentrandosi nelle campagne di Canizzano, Settecomuni e S. Trovaso, fino al traguardo situato a pochi passi dall’aeroporto Canova, nella zona allestita dagli organizzatori del Gruppo Podistico dei Due Mulini e della Pro Loco di Sant’Angelo. Nei 5 km, dedicata ai ragazzi, i più veloci sono stati Andrea Mason e Luisa Lot. I gruppi più numerosi sono stati rispettivamente i Marciatori Biancade, Piè Veloce Maserada ed Edilcementi Sernaglia.

Sui sentieri collinari di Cordignano si è svolta invece la terza edizione del “Trail del Patriarca”, con partenza dalla suggestiva Villa Mocenigo.

Oltre 800 si sono divisi tra il percorso di 21 km e di 10 km. Chilometro dopo chilometro la durezza della montagna si è fatta sentire al traguardo volante Moretton ha subito impresso un ritmo elevato, passando per primo, come pure Silvia Rampazzo al femminile, poi vincitori finali. Ermes Rosolen e Laura Basso primi nei 10 km.

A seguire Osvaldo Zanella e Adriano Pagotto, al femminile il podio è stato completato, Stefania Zanon e Patrizia Zanette. Suggestivi i passaggi nel Col Alt dove c’è il monumento ai caduti della divisione Partigiana ed il parco dei Carbonai in zona Lamar tipica faggeta del Cansiglio. Nel pomeriggio si è svolto anche il Kinder Trail di 3 km per i più piccoli.

A Soligo invece successo per la seconda corsa/camminata per Mariarosa Sui sentieri dell'Impero, nei colli del Soligo, tra Eremi e Torri dei Longobardi, proposta nei tre percorsi di 6, 12 e 21 km, con partenza e arrivo dall'osteria da Norio.(sa.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso