Pasta Zara: il compleanno con il Giro

RIESE PIO X. Non era mai successo: per la prima volta lo start di una tappa del Giro d’Italia avverrà all’interno di uno stabilimento produttivo. Sarà questa la principale novità che caratterizzerà l’ultima tappa della corsa rosa che il 26 maggio partirà da Riese Pio X e arriverà al traguardo finale di Brescia dove verrà consacrato il vincitore dell’edizione 2013, presentata ieri nel paese natale di Papa Sarto. Lo stabilimento in questione è quello di Pasta Zara che celebrerà anche i primi cinquant’anni di presenza a Riese in via Castellana, dove già da qualche giorno campeggia lo striscione della partenza. Parlando di Giro d’Italia, la scelta appare alquanto azzeccata: la pasta è il prodotto made in Italy per eccellenza e Pasta Zara può dirsi a buon diritto un ambasciatore, essendo il primo esportatore di pasta nel mondo. Ma non è l’unico motivo: si vuole anche premiare l’azienda della famiglia Bragagnolo (main sponsor della tappa) per aver scommesso a 360 gradi sui pedali sportivi: non solo per le manifestazioni più mediatiche ma anche per quelle più... defilate, come il Giro femminile o le corse giovanili: «Un impegno» spiega il presidente Furio Bragagnolo «dettato dal fatto che pensiamo che lo sport e il ciclismo rappresentino un veicolo di valori per i giovani d’oggi». 2013, tocca a Riese e Loria: Castellana ancora protagonista al Giro. Se l’anno scorso l’attenzione si è concentrata con l’arrivo in piazza a Vedelago, con un circuito che ha toccato Altivole e marginalmente anche Castelfranco, questa volta il percorso dell’ultima tappa riguarderà Riese e Loria. «Per una terra di ciclismo e di ciclisti come la nostra» spiega il sindaco Gianluigi Contarin «questo appuntamento è importantissimo. Nel 2007 abbiamo portato a casa un sogno atteso da anni che oggi ritorna: le condizioni economiche purtroppo sono diverse da allora, ma abbiamo riscontrato lo stesso impegno nel rendere possibile questo evento, grazie agli sponsor che non hanno fatto mancare il loro sostegno. Sarà una grande festa, la nostra gente la merita».
«Dalla sinergia tra i nostri due comuni» aggiunge il sindaco di Loria Roberto Vendrasco «è nata questa opportunità di valorizzare il territorio e di far conoscere le sue peculiarità, anche economiche, su scala nazionale».
«L'entusiasmo è già altissimo» sottolinea Giampiero Bonin, presidente del comitato tappa «solo a titolo d'esempio, già trenta classi solo a Riese hanno aderito al concorso Biciscuola». Oltre un mese di appuntamenti prima del via Il cammino verso la 21 e ultima tappa prenderà il via con la presentazione che si terrà il 19 aprile alle 20 nella palestra di Riese dove interverranno campioni delle due ruote. Da qui a scadenza settimanale si terrà un appuntamento a Loria e a Riese che coinvolgerà i ragazzi e valorizzerà la passione locale per i pedali, come le due mostre fotografiche sul tema. Marco Balestracci presenterà due spettacoli dedicati all’epopea del ciclismo (29 aprile per le scuole medie a Loria e 10 maggio per tutti a Riese) mentre la Pedalata in Rosa del 19 maggio celebrerà il primo compleanno del cicloturistico Sentiero degli Ezzelini. Nel segno di San Pio X. La tappa del 26 maggio sarà strettamente correlata con il centenario della morte di San Pio X che ricorrerà nel 2014 ma che inizierà ad essere celebrato quest’anno. E il rapporto tra la bici e il santo pontefice sarà al centro del volume “Bicicletta, società e chiesa ai tempi di Pio X”, scritto da Antonella Stelitano, Quirino Bortolato e Alejandro Dieguez che sarà presentato nella sede comunale riesina il 17 maggio. Anche un altro appuntamento legato a Pio X come la marcia Bepi Sarto in notturna (25 maggio) sarà tinto di rosa: un modo per festeggiarne la 40ª edizione.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso