Maser, la capitale del pattinaggio tricolore

MASER. Maser capitale del pattinaggio per una settimana. Presentato in municipio il campionato italiano di pattinaggio artistico (categoria allievi A/B), che si svolgerà nel nuovo e funzionale...

MASER. Maser capitale del pattinaggio per una settimana. Presentato in municipio il campionato italiano di pattinaggio artistico (categoria allievi A/B), che si svolgerà nel nuovo e funzionale impianto del PalaMaser dal 25 al 30 giugno. L’evento è organizzato dalla società sportiva Apam del presidente Daniele Busana, sotto l’egida della Fihp e del Coni. Un’occasione irripetibile per la piccola “città della ciliegia” (5.000 anime), che attirerà quasi un migliaio di persone tra atleti, addetti ai lavori e appassionati, ospitati negli hotel e negli agriturismi della zona. Sarà anche un modo per veicolare il territorio e i suoi prodotti, infatti in ogni serata si potranno assaporare i piatti tipici della cucina veneta nella tensostruttura accanto al PalaMaser. Lunedì l’arrivo degli atleti per le “prove pista” delle varie specialità, che proseguiranno martedì con le prime gare ufficiali maschili e femminili. Seguirà la cerimonia di apertura con l’inno nazionale cantato da un soprano e da un tenore, quindi dal giuramento del responsabile Cug (giudici) e di un atleta. Fino a giovedì in gara gli allievi A (12 anni), da giovedì a domenica gli allievi B (13 anni). Nel pomeriggio le gare di obbligatorio, short e libero; di sera le esibizioni per la gara a coppie con gli esercizi obbligatori e la performance libera. Nel pomeriggio del 30 ci sarà la cerimonia di chiusura, con l’inno nazionale suonato dalla banda di Maser e le premiazioni sul podio. In gioco 150 giovani da tutta Italia, per 14 titoli tricolori, con una visibilità internazionale grazie alla trasmissione in streaming su www.fihp.org. Nata nel 1995, l’Apam di Maser ha 80 atleti e nel suo palmares vanta pure un titolo europeo e 5 titoli italiani. Le atlete Alice Battistin e Veronica Reginato fanno parte della nazionale di pattinaggio artistico. Lo staff tecnico è guidato da Paolo Colombo e da Giulia Morlin.

Alberto Zamprogno

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso