La Coppa Italia è dell’Imoco Volley: 3-0 a Milano, trofeo numero 19 per Conegliano

Non c’è storia nella finalissima: Haak è l’mvp. Ora le Pantere puntano al grande slam con scudetto e Champions League

Mirco Cavallin
CONEGLIANO - MILANO FINALE COPPA A1 FINAL 4 COPPA ITALIA PALLAVOLO FEMMINILE CASALECCHIO 29-01-2023 FOTO FILIPPO RUBIN / LVF
CONEGLIANO - MILANO FINALE COPPA A1 FINAL 4 COPPA ITALIA PALLAVOLO FEMMINILE CASALECCHIO 29-01-2023 FOTO FILIPPO RUBIN / LVF

Vincere. Vincere. Fortissimamente vincere. Sa fare solo questo la Processo Doc Imoco Conegliano. E continua a farlo nel modo che le riesce meglio, ovvero imponendo il proprio gioco e spezzando le velleità di Milano: secco 3-0.

La Coppa Italia, che prima del match è solo un ologramma, ricco di effetti speciali e proiezioni laser, è ancora saldamente nelle mani delle pantere. E’ il tredicesimo trofeo nazionale consecutivo per Conegliano, che porta a 1736 giorni la sequenza che parte dallo scudetto 2018 (29 aprile) a ieri. In campo si festeggia quasi come fosse la prima volta, nelle poche ore a disposizione prima di salire già oggi sull’aereo per Budapest, in vista della Champions.

Santarelli aggiusta il sestetto rispetto alla semifinale, inserendo al centro Squarcini al posto di Fahr. Gaspari punta sulla formazione principale che aveva agilmente eliminato Bergamo. Larson e Thompson spingono subito forte (0-3), dopo l’errore di Squarcini al servizio. Quando tocca a Haak il turno dai nove metri si capisce su quali binari le pantere intendono indirizzare la serata. I colpi sono forti, tesi e precisi, puntando Sylla, bersagliata dalle ex compagne. Raggiunta la parità a quota 4, Conegliano trova velocemente il break proprio a partire dal servizio (9-6) e lasciando Milano ad un modesto 23% in ricezione a fine set. Haak fa letteralmente quello che vuole sommando forza e direzione dei colpi, le lombarde sono costrette a forzature ed errori (15-9). Solo Thompson prova a reagire (16-12), ma arrivano anche due muri e un primo tempo di Squarcini che scavano un altro solco e di fatto chiudono la contesa (23-14).

Cook attacca con regolarità a cavallo di primo e secondo set, compensando alcuni errori di Plummer (4-5). Milano trova più spazio in attacco anche con Sylla, oltre alla solita Thompson. Conegliano non concede più di un paio di punti di vantaggio e trova il pareggio a 10 su errore di Larson. Le pantere ottengono qualcosa in meno dalla battuta, ma monetizzano coi muri di Lubian e Wolosz (14-12). Il volto e la grinta di Milano sono però ben diversi e rendono la gara molto più interessante ed equilibrata. Thompson pareggia a 17, ma Haak e Cook firmano un altro piccolo break con diagonale e pallonetto (20-18).

Il primo errore nel set della svedese concede di nuovo la parità a Milano, ma a loro volta Folie e Candi sprecano e regalano due set point alle pantere. Lubian manda in rete il primo, Plummer passa in diagonale. Nonostante un numero di errori leggermente superiore (11 a 8), Conegliano prevale a muro e in ricezione e soprattutto mostra il volto delle serate migliori. Il messaggio riguarda questa serata e questa finale, ma è già proiettato anche al campionato e anche alla Champions, dove non è da escludere un incrocio, come l’anno scorso. Le pantere non cedono a pause e sbandamenti, tanto che il terzo set, dopo una lunghissima pausa dedicata alle esibizioni, si apre con una Conegliano ancora caldissima. Il 6-1 di apertura è già quasi una sentenza per le speranze di Milano. I cambi di Gaspari, che ci prova con Rettke e Daviskyba, fruttano poco e tardi (20-15).

Anche a Bologna si festeggia a prosecco e il terzo trofeo stagionale fa allargare ancora la bacheca gialloblù.

PANTERE: E’ IL 19° TROFEO, QUINTA COPPA ITALIA

2 mondiali per club 2019 – 2022

5 scudetti,: 2016-2018-2019-2021–2022

5 coppe italia 2017-2020-2021-2022-2023

1 champions league 2021

6 supercoppa italiana 2016-2018-2019-2020-2021-2022

Tot.19 trofei dal 2012, anno di fondazione della società.

Dal 4 febbraio 2019 (finale Coppa Italia a Verona vs Novara) la Prosecco DOC Imoco Conegliano ha vinto finora tutti i trofei nazionali in palio tra Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa Italiana.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso