Il ritorno al futuro della mitica DeLorean

Stavolta è proprio un ritorno al futuro. Proprio così perché secondo quanto annunciato vedremo presto in strada un’edizione riveduta e corretta della DeLorean Dmc-12, la mitica auto con porte ad ali di gabbiano resa famosa dal film “Back to the future” del 1985 interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd.
A riportarla in vita sarà la DeLorean Motor Company, azienda texana che nel 1997 rilevò dopo il fallimento lo storico marchio di auto sportive a Belfast, in Irlanda del Nord, acquisendo nello stesso tempo anche tutti gli “avanzi di magazzino”.
L’idea iniziale era quella di dedicarsi a sfornare ricambi e a restaurare le oltre seimila DeLorean rimaste in circolazione. Poi, nel 2008, un primo tentativo di riavviare la catena di montaggio, andato a vuoto e ora il nuovo tentativo, puntando su una piccola produzione e guardando a un mercato di nicchia d’appassionati.
«È fantastico, una svolta per noi – ha detto Stephen Wynne, capo dell'azienda texana –. Stiamo lavorando per identificare un fornitore di motori e di altre parti che devono essere riprodotte per facilitare la ripresa della produzione nel 2017».
L’obiettivo è realizzare vetture moderne, con motori più potenti di quelli del modello originale concepito nei primi anni Ottanta dal visionario ingegnere americano John DeLorean, ma anche più ecologici ed efficienti. Il costo si aggirerà sugli 80-100.000 dollari. Mentre è previsto che restino immutati, per la gioia dei nostalgici, gli ormai mitici sportelli ad ali di gabbiano.
L’originale era una coupé con carrozzeria in acciaio, porte ad ala di gabbiano e motore sei cilindri a V da 130 cavalli. Non una grande soluzione, almeno dal punto di vista tecnico e di mercato.
Così la scarsa potenza, il prezzo elevato (25.000 dollari mentre all’epoca una Corvette ne costava novemila in meno) e la crisi economica la scaraventarono subito sotto i piedi della concorrenza e alla fine del 1982 la produzione fu interrotta dopo circa 9200 esemplari e debiti per 175 milioni di dollari. Nel 1985, tuttavia proprio grazie al film “Ritorno al futuro”, la Delorean divenne immediatamente un’auto leggendaria nonostante l’azienda non esistesse più. Troppo tardi però per rimediare al fallimento. (v.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso