Dieci salite asolane, brevetto unico

Tre sponsor per una serie di percorsi “tabellati” con i dati tecnici
Bolognini Asolo giro d'italia centro storico Bolognini Asolo giro d_italia centro storico
Bolognini Asolo giro d'italia centro storico Bolognini Asolo giro d_italia centro storico

ASOLO. Dieci salite per ciclisti e podisti, l'ultima da percorrere senza scarpe per rispetto della storia di uno dei borghi più belli d'Italia. Decolla il Brevetto di Asolo, proposta che apre anche gli eventi per l'arrivo del Giro d'Italia 2016. L'idea frullava da tempo nella testa di Daniele Sabbadin ed Enrico Bacchin ed ora si realizza grazie al contributo di tre aziende: Gaerne, produttrice di scarpe per ciclismo, Scarpa (calzature montagna e running) e Sicleri (abbigliamento sportivo).

Praticamente si mette a sistema una "prova" in dieci tappe dove già da tempo si mettono alla prova i ciclisti e i runners: obiettivo collezionarle tutte per il gusto di farlo, niente premi. Una precisa segnaletica le farà individuare più facilmente, con tanto di dati tecnici: «Una opportunità per fare apprezzare e conoscere di più il nostro territorio anche in vista del prossimo appuntamento dell'11 maggio con la corsa rosa - spiega il sindaco Mauro Migliorini - e che durerà ben oltre questo appuntamento". I percorsi saranno i seguenti: Foresto Vecchio, Foresto Nuovo (le più belle come scenario),Forestuzzo, via Sottocastello (la più impegnativa come pendenza), Via Sant'Anna partendo da Pagnano, Foresto di Pagnano, Casonetto (dove transiterà anche il Giro), Borgo Riformati (la difficoltà è data dagli strappi), poi da Maser partiranno Castello di Crespignaga ("caccia al tesoro" del parcheggio) e Via Borghesana a gradoni. Infine una "falsa" salita, quella che arriva alla Rocca, dove appunto gli organizzatori consigliano un rispettoso percorso da scalzi. Il via all'iniziativa il prossimo 17 aprile con il Brevetto Day: strade chiuse per tutta la giornata per permettere l'ascesa a tutte le dieci tappe in una sola giornata con una card di 5 euro. 40 i chilometri da percorrere con 1500 metri di dislivello, salita più ardita pari al 18 per cento: su due ruote il tutto si fa in tre ore, a piedi una in più. Intanto sta prendendo forma il calendario degli eventi per la tappa Modena -Asolo: il 6 aprile alle 20.30 Francesco Moser presenterà il suo libro "Ho osato vincere" nella sala consiliare, mentre il 16 alle 20.30 al teatro Duse presentazione ufficiale della tappa. E sempre al Duse, la bici si sposerà al teatro: negli appuntamenti della rassegna Centorizzonti, uno spettacolo dedicato al sempre in dimenticato Marco Pantani.

Davide Nordio

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso