Conegliano capitale del pattinaggio

Da giovedì scatta la kermesse tricolore per i gruppi spettacolo e sincronizzato
Di Salima Barzanti

CONEGLIANO. Conegliano capitale del pattinaggio artistico. Per quattro giorni, da giovedì 19 a domenica 22 marzo, la Zoppas Arena ospiterà il campionato italiano di pattinaggio artistico a rotelle - gruppi spettacolo e sincronizzato. Oltre 2.000 atleti dai 12 ai 28 anni, quasi 250 società iscritte da tutt'Italia, circa 200 volontari, un afflusso stimato di 10.000 spettatori per la rassegna, 30 alberghi del Coneglianese impegnati nella ricezione degli ospiti della manifestazione, oltre a comodi agriturismi e locande nelle zone limitrofe. Grandi numeri dunque per l'evento organizzato dallo Skating Club Don Bosco di Mareno di Piave. Ieri mattina nella sala consiliare del comune di Conegliano, la presentazione della kermesse. Presenti i sindaci di Conegliano, Floriano Zambon, di Mareno, Gianpietro Cattai, il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, il dirigente responsabile commissione settore artistico Fihp nazionale, Ivano Fagotto, il presidente regionale Fihp, Giorgio Grigolato, con il suo vice Walter Barbieri. Da tutti è arrivato il plauso per le capacità organizzative dello Skating Club Don Bosco. A raccontare la seconda esperienza tricolore, dopo quella del 2010, è stato Giuseppe Nasisi, responsabile del comitato organizzatore. In palio ci saranno 7 titoli tricolori e la competizione sarà valevole per guadagnarsi l'accesso al campionato europeo e a quello mondiale. In un evento così importante non mancheranno poi ospiti illustri, come la coppia di campioni mondiali Daniel Morandin (venerdì alle 20.30 si esibirà in assolo) e Melissa Comin De Candido (esibizione in coppia sabato alle 19.30) e il campione del mondo Alessandro Spigai, che accolto dagli sbandieratori della Dama Castellana scenderà in pista domenica alle 17. In pista, senza le rotelle, anche la Only Dance Mareno giovedì alle 21.45 e i Blu Royal Black Dance Conegliano venerdì alle 20.30. La Zoppas Arena si trasformerà dunque in un villaggio delle rotelle. Saranno allestiti spogliatoi esterni in appositi container collegati con il palazzetto da un corridoio coperto e ci sarà anche un'apposita area ristorazione, a cura dell’azienda Ottavian, aperta a tutti ma con menu dedicato agli atleti e piatti per celiaci. All’esterno saranno allestiti degli stand tecnici e di promozione del territorio. La manifestazione, patrocinata dai Comuni di Conegliano, Mareno di Piave, dalla Provincia di Treviso e dalla Regione Veneto, sabato e domenica sarà anche in diretta sulla Rai.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso