Arriva la Focus col motore “ristretto”

Una Ford 1000 può far pensare più che altro a un’utilitaria e non a una Focus, ma questo è il progresso che sorprende, se il caso anche rompendo gli schemi.
Alla Ford hanno fin dall’inizio pensato di fare della loro popolare vettura media una “world car” ad alto tasso di innovazione e di conseguenza a questo modello è stato attribuito il privilegio di portare sistematicamente per primo sul mercato le novità tecniche che gli ingegneri mettono a disposizione.
Ora è la volta del più piccolo dei motori della famiglia “EcoBoost”, un tre cilindri turbo a iniezione diretta di benzina che, per prestazioni e consumi, vuole proporre un’alternativa sia al classico 1600 aspirato sia ai diesel 1600 attualmente in gamma. Infatti, grazie alla sua tecnologia aggiornata il nuovo 1000 può erogare una potenza massima sorprendente in rapporto alla cilindrata, 100 o 125 cavalli a seconda della versione; quanto occorre per rendere il “motorino”, competitivo con i 105 cavalli del benzina della generazione precedente e i 95 o 115 cavalli del diesel.
Come sostengono in Ford, infatti, la strategia è quella di andare incontro alle nuove tendenze di mercato e in particolare a quelle ragioni di scelta sempre più influenzate dai costi: quello iniziale e quello d’uso sempre più influenzato dal caro-assicurazioni e dal caro-carburanti.
Da queste considerazioni nasce una gamma Focus molto articolata, nella quale si inserisce ora la versione 1.0 EcoBoost da 125 cavalli con sistema start & stop di serie, accreditata di un consumo medio di 5 litri per 100 chilometri ed emissioni di anidride carbonica pari a 114 grammi per chilometro, a un prezzo base di listino di 19.000 euro (berlina a 5 porte) ossia 1500 euro meno della 1600 Tdci 115 cavalli e 750 euro meno del Tdci 95 cavalli.
Dal punto di vista delle prestazioni su strada i vantaggi delle soluzioni tecniche adottate dal nuovo motore, dallo schema a tre cilindri alla sovralimentazione, dall’iniezione diretta alla doppia fasatura variabile, fanno di tutto per far passare in secondo piano i pregiudizi che possono nascere dalla piccola cilindrata; oltre alla potenza si può contare infatti anche su una coppia elevata (170 Nm) disponibile a regimi molto bassi (verrebbe da dire da diesel) e ciò, con l’aiuto del cambio a 6 marce, porta a valori interessanti nell’accelerazione, 11,3 secondi da 0 a 100 chilometri orari, e nella velocità massima che supera i 190 chilometri orari.
Il lancio commerciale della nuova Focus 1.0 EcoBoost è previsto per aprile con la versione da 125 cavalli, solo successivamente arriverà la più economica versione da 100 cavalli con cambio a 5 marce, destinata a sostituire alla base della gamma la attuale 1600 da 105 cavalli allo stesso prezzo di 18.250 euro ma con consumi medi inferiori di oltre un litro ogni 100 chilometri e emissioni di anidride carbonica limitate a 109 grammi per chilometro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso