Andrea Girotto abbandona l’attività agonistica

Il due volte campione del mondo di Musano lo annuncerà sabato durante la serata di gala per festeggiare il club

TREVIGNANO. Una serata di gala del tutto speciale quella organizzata dal Pattinaggio Artistico Musano per sabato sera al centro sportivo comunale. È il consueto saggio che ogni anno precede le feste natalizie, un’occasione per festeggiare i risultati ottenuti, applaudire gli atleti che hanno conquistato medaglie, vedere all’opera le ragazze e i ragazzi più giovani sino alle bambine e ai bambini che hanno appena intrapreso l’attività. Ma quest’anno sarà una serata dal sapore particolare perché avrà come massimo protagonista un atleta che ha segnato la storia della società: Andrea Girotto, il due volte campione del mondo che, dopo vent’anni di successi, ha deciso di abbandonare l’attività agonistica.

Ha messo i primi pattini ai piedi quando era ancora frequentava l’asilo, Andrea Girotto, classe 1992. È del 1997, infatti, la prima foto di gruppo del Pattinaggio di Musano in cui compare il futuro campione del mondo. È il più piccolo di tutti, accovacciato al centro della prima fila, circondato da atleti che già avevano conquistato titoli italiani ed europei e altri che si stavano imponendo proprio in quegli anni, tra cui Ilenia Baldisser, la prima atleta della società a conquistare l’alloro mondiale.

Andrea Girotto ha seguito la strada tracciata da quei campioni. È stato otto volte campione italiano, con cinque medaglie d’argento e due di bronzo; si è messo al collo cinque ori e un argento ai campionati europei e nei campionati mondiali è stato quattro volte medaglia di bronzo, due volte vicecampione, ma soprattutto per ben due volte è salito sul gradino più alto del podio: campione del mondo junior nel 2011 e senior nel 2015. Una carriera davvero eccezionale, che Andrea sta ora continuando in veste di allenatore.

Oltre ad Andrea Girotto sabato sera (inizio ore 20.30, ingresso libero) saranno festeggiate le ragazze che nella stagione appena conclusa si sono segnalate a livello internazionale: Clarissa Bellagamba, che ha partecipato ai mondiali, il quartetto Crazy Skaters (Alessia Sartor, Anna Vitoria Befi, Sofia Gillardi e Sara Bavaresco) medaglia d’argento ai campionati regionali, italiani ed europei, Sofia Paronetto ed Emma Lisa Nani che hanno partecipato ai campionati europei e alla coppa Italia come anche Alice Battistin, oltre alla tante atlete che si sono imposte nei campionati nazionali.

Una serie di successi grazie ai quali la società della presidente Maria Martignoni e dell’allenatore Paolo Colombo ha conquistato il terzo posto nella classifica nazionale su oltre duecento società tesserate con la Federazione sport rotellistici (Fisr). —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso