A Treviso in pedana le speranze della spada

Alle Acquette scatta la passerella tricolore. In gara 650 baby, forfeit di Abruzzo, Marche e Puglia
BOLOGNINI AG.FOTOFILM TREVISO CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE FIORETTO U14 PALESTRA AQUETTE, IN FOTO SCHERMA TREVISO BAMBINE
BOLOGNINI AG.FOTOFILM TREVISO CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE FIORETTO U14 PALESTRA AQUETTE, IN FOTO SCHERMA TREVISO BAMBINE

TREVISO. Le più lontane sono di Modica, Caltagirone, Catania. Ci sono pure Vercelli, Orvieto, Roma, la tradizione di Milano. E non passano inosservate le defezioni da Puglia, Abruzzo e Marche: emergenza neve e terremoto, evidentemente, hanno sconsigliato il viaggio. Seicentocinquanta baby da tutta Italia ai campionati italiani a squadre Under 14 di spada. Domani e domenica, la palestra “Pascale” delle Acquette ospita il futuro della scherma italiana. Tanti piccoli spadaccini che inseguono un sogno e intanto si sfidano nel primo test importante del 2017, per taluni il primissimo della carriera.

La regia è di Scherma Treviso, che a Santa Maria del Rovere aveva già organizzato due Tricolori: la rassegna Cadetti-Giovani 2015 (con la vittoria di Eleonora De Marchi) e l’Italiano a squadre U14 di fioretto 2016. Sono attese circa 200 squadre e nella seconda giornata il numero è destinato ad ampliarsi con il 2° Memorial Chimenti di fioretto, happening riservato ad Esordienti e Prime Lame, intitolato al presidente di Scherma Treviso degli Anni Settanta.

I titoli italiani riguarderanno invece la fascia d’età dai 10 ai 14 anni. Si comincia domani con Allievi-Ragazzi e Bambine-Giovanissime, poi domenica tocca a Ragazze-Allieve e Maschietti-Giovanissimi. Le gare scattano alle 8.30 e le maggiori chance in chiave trevigiana sono legate alla competizione d’esordio: Scherma Treviso schiera Edoardo Manzo e Paolo Santoro (con Pietro Menegazzo e Giancarlo Sartoretto), fra i migliori del ranking italiano, secondo e terzo nella prova nazionale di Ravenna. Il limite potrebbe coincidere con l’accorpamento dei Ragazzi (età di Manzo, Santoro e Menegazzo) agli Allievi, spadaccini con un anno in più. Il club organizzatore si piazzò quarto nel 2016, stesso piazzamento delle Giovanissime, ora salite di categoria: Elisa De Martin, Emma Visentin e Chiara Zanatta. Altra punta è Simone Casaro, terzo a Ravenna: tirerà nei Maschietti-Giovanissimi con Niccolò Perin e Davide Malacchini. Presenti pure Lame, Castelfranco, Mogliano, Conegliano e Montebelluna. I Tricolori sono anche un rilevante indotto per il territorio: almeno 400 atleti hanno pernottato, sei alberghi convenzionati. (m.t.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso