Tre alpinisti morti in Alto Adige

BOLZANO. Giornata tragica sulle montagne dell’Alto Adige. Tre alpinisti sono deceduti in altrettanti incidenti. Sono 36 le vittime nel 2013 sulle montagne della provincia di Bolzano. Ieri mattina...
Una veduta della zona dell'Ortles, in una immagine di archivio..ANSA/UFFICIO STAMPA AZIENDA DI SOGGIORNO BOLZANO.+++NO SALES EDITORIAL USE ONLY+++
Una veduta della zona dell'Ortles, in una immagine di archivio..ANSA/UFFICIO STAMPA AZIENDA DI SOGGIORNO BOLZANO.+++NO SALES EDITORIAL USE ONLY+++

BOLZANO. Giornata tragica sulle montagne dell’Alto Adige. Tre alpinisti sono deceduti in altrettanti incidenti. Sono 36 le vittime nel 2013 sulle montagne della provincia di Bolzano. Ieri mattina nel gruppo dell’Ortles, in Val Venosta, un alpinista tedesco di 53 anni di Berlino è precipitato per circa 150 metri mentre stava percorrendo la via ferrata della «Tabaretta» che collega l’omonimo rifugio e il rifugio Julius Payer, punto di partenza delle scalate alla vetta dell’Ortles. L’incidente si è verificato a circa 2.600 metri di altitudine nella prima parte del sentiero attrezzato. Come hanno riferito gli uomini del Soccorso Alpino di Solda che hanno recuperato la salma, l’escursionista non indossava un’adeguata attrezzatura per affrontare l’ascesa. La seconda tragedia si è verificata sulle montagne del Tessa, sopra Merano nella zona de Il Valico, conosciuta tra gli alpinisti con il toponimo tedesco di Hochgangscharte. Un alpinista è morto dopo essere precipitato per circa 100 metri. Un terzo incidente si sarebbe verificato nella zona della Valle Aurina.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso