Scuole e sicurezza, estate periodo d’oro per i lavori: interventi in corso per 1 milione di euro

Lavori in corso in 24 istituti superiori fra Treviso, Motta di Livenza, Montebelluna, Conegliano, Castelfranco a Vittorio Veneto 

L'esterno del liceo Giorgione di Castelfranco
L'esterno del liceo Giorgione di Castelfranco

Con la sospensione delle attività didattiche nei mesi estivi e in vista del nuovo anno scolastico, proseguono i lavori di manutenzione straordinaria e le ultime fasi dei traslochi portati avanti dalla Provincia di Treviso in diversi plessi scolastici superiori: 24 gli interventi in corso in queste settimane, tra spostamenti, installazione di illuminazione, ascensori, nuovi impianti di riscaldamento e serramenti con l'obiettivo di predisporre al meglio edifici, aule e laboratori e consentire così a studentesse e studenti un rientro in classe in massima sicurezza.

A Treviso i lavori riguardano la realizzazione di un nuovo bagno per disabili al Riccati Luzzati e il rifacimento del quadro elettrico della palestra sempre nello stesso istituto. Al campus di Lancenigo si sta intervenendo nella realizzazione di linee elettriche.

Allo Scarpa di Motta di Livenza si sta lavorando nella sostituzione di serramenti e la realizzazione di un nuovo ascensore.

A Conegliano diversi lavori al Pittoni-Galilei: oltre al trasloco in atto, si stanno realizzando le pavimentazioni delle officine, mentre al Barsanti è in corso la sostituzione delle vetrate delle uscite di sicurezza. Al Cerletti infine si opera per il consolidamento della scala metallica esterna e il rifacimento dei controsoffitti.

Montebelluna: in corso il trasloco del Veronese, con conseguente sistemazione degli impianti elettrici. Al Levi si sta realizzando un impianto termico a metano esterno di backup, oltre alla sostituzione delle lampade di emergenza. All’Einaudi Scarpa poi è in corso la manutenzione di 30 serramenti.

Nell’area di Vittorio Veneto, mentre è in corso il trasloco del Flaminio, al Città della Vittoria si procede con la motorizzazione di serramenti, oscuranti e installazione di lampade. Anche al Beltrame si stanno sostituendo lampade di corridoi e aule.

A Castelfranco Veneto infine, il Giorgione è protagonista della realizzazione della fognatura di scarico della palestra, mentre al Maffioli si lavora per sostituire il trasformatore e per adeguare l’impianto elettrico della barchessa.

«I mesi estivi sono sempre un periodo strategico per la Provincia, un momento ideale per effettuare interventi di manutenzione straordinaria, senza così creare sovrapposizioni con le attività didattiche» sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso» e, al contempo, far combaciare il tutto con l'avvio del nuovo anno scolastico, in modo che corpo studentesco e docente possano trovare strutture più funzionali al rientro in aula. Anche quest’estate, dunque, siamo in campo in tutte le zone della Provincia, investendo oltre 1 milione di euro. Per questi motivi, voglio ringraziare la straordinaria squadra di ingegneri e tecnici del Settore Edilizia della Provincia, che, insieme alle ditte, stanno svolgendo un lavoro esemplare».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso