Mostra sull’Egitto a Conegliano, già quattromila visitatori. Attese 200 classi

Primo bilancio molto positivo per la mostra a Palazzo Sarcinelli. Solo nel weekend di Ognissanti staccati quasi 1.500 biglietti

Salima Barzanti
Successo per la mostra sull'Antico Egitto a Conegliano
Successo per la mostra sull'Antico Egitto a Conegliano

Un weekend lungo da quasi 1.500 biglietti staccati. Dal 23 ottobre, giorno dell’inaugurazione, superata dunque quota 4.000 visitatori per la mostra “Egitto. Viaggio verso l’immortalità” a Palazzo Sarcinelli a Conegliano.

L’esposizione, visitabile fino al 6 aprile 2025, rappresenta una straordinaria immersione nella storia e nella spiritualità dell’antico Egitto, offrendo al pubblico la possibilità di ammirare oltre cento reperti tra sarcofagi, statue, amuleti e oggetti della vita quotidiana.

Leggende, riti e dei: a Conegliano un viaggio in Egitto verso l’immortalità
Il Museo Egizio di Firenze, dal quale provengono le 110 antichità che saranno esposte a Conegliano

Un percorso che racconta il cammino verso l’eternità, dal regno dei vivi fino ai leggendari Campi di Iaru, il paradiso egizio.

Curata dall’egittologa Maria Cristina Guidotti, già responsabile della sezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, e organizzata da Artika e Contemporanea Progetti in collaborazione con il Comune di Conegliano, la mostra è un invito a scoprire le credenze, i riti e le tradizioni funerarie degli antichi egizi.

«Il risultato di questi primi giorni di apertura ci riempie di orgoglio e conferma la forte attrazione che la civiltà egizia continua a esercitare sul pubblico di ogni età – hanno detto gli organizzatori – La mostra è stata pensata per offrire un’esperienza coinvolgente e immersiva, capace di avvicinare i visitatori alla spiritualità e al mistero degli antichi egizi. A breve, accoglieremo anche numerose scuole. Abbiamo già ricevuto oltre 200 prenotazioni di classi, a dimostrazione del grande interesse didattico ed educativo per l’esposizione». 

Orari di apertura (fino al 6 aprile 2025)
Dal mercoledì al venerdì: 10-13 e 14-19
Sabato, domenica e festivi: 10-19

Biglietti

Biglietto open: € 17,00;
Biglietto intero: € 15,00;
Biglietto ridotto: € 13,00 (studenti 18-26 anni, soci Fai, Feltrinelli e Touring Club, possessori del biglietto Trenitalia con destinazione Conegliano il giorno stesso della visita, gruppi min. 10 persone);

Biglietto famiglia: 1 o 2 adulti (€ 13,00 cad.) + bambini 6-17 anni (€ 10,00 cad.);
Biglietto gruppi: € 12,00 + visita guidata (min. 10 - max. 25 persone);
Ridotto speciale: € 10,00 (6-17 anni e disabili);
Biglietto scuole: € 7,00 (min. 10 - max. 25 studenti a gruppo, fino al grado di scuola media superiore);
Biglietto cortesia: € 5,00 (accompagnatori di disabili);
Ingresso gratuito: under 6, guide turistiche con tesserino, insegnanti accompagnatori di classi (max. 2 per classe) e giornalisti con tesserino previo accredito in biglietteria.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso