La principessa Isabella Collalto confermata alla guida delle Ville Venete

L’associazione conta oltre 100 aderenti, l’elezione del nuovo direttivo per il triennio 2023-2026 a Villa Rechsteiner 

La principessa Isabella di Collalto e il professor Amerigo Restucci
La principessa Isabella di Collalto e il professor Amerigo Restucci

L’associazione Ville Venete avrà ancora come guida la principessa Isabella Collalto di Croÿ, della famiglia dei nobili di Collalto di Susegana. É l’ente di riferimento per i proprietari delle ville e supporta oltre mille luoghi storici.

Oltre 100 associati si sono ritrovati sabato 25 marzo a Villa Rechsteiner di Florian von Stepski-Doliwa, a Piavon di Oderzo, per l’approvazione dei bilanci, la presentazione delle varie candidature e la votazione. Dopo lo scrutinio, la proclamazione della confermata presidente per il 2023-2026. «Chiudevo il mio mandato dopo un triennio di tanto lavoro e grandi iniziative che, sono state sottolineate ed elogiate anche dal professor Amerigo Restucci, Presidente IRVV, Istituto regionale ville venete», ha dichiarato attraverso i social la principessa Isabella Collalto de Croÿ. Era presidente dell’associazione Ville Venete dal 2019. L’attività svolta in questi anni le è valsa la conferma, con la stima e fiducia che si è conquistata in questi anni.

Il consiglio direttivo per il prossimo triennio sarà formato da: Cristiana Cirielli, Alessandra Vedovato (Villa Roberti – Padova), Guidalberto di Canossa, Claudio Ciani Bassetti (Castello di Roncade - Treviso) Guecello di Porcia (Castello di Porcia - Pordenone), Florian Stepski (Villa Rechstainer - Treviso), Nicolò Valmarana (Villa la Rotonda - Vicenza), Guido Zanin.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso