I nonni di Mogliano diventano attori ecco il film sulle truffe agli anziani
«Attenti al lupo»: così si chiama il dvd girato dai volontari del centro ricreativo anziani con il patrocinio del Comune e della Spi-Cgil. «Lo faremo girare nei circoli anziani del comprensorio - spiega Luigi Scandolin, regista del corto - L’idea è nata un po’ di tempo fa e abbiamo coinvolto come attori alcuni nostri iscritti per rendere tutto più verosimile. Sono molto soddisfatto del lavoro: alla prima proiezione di sabato scorso hanno partecipato tantissime persone».

- Un'immagine del dvd contro le truffe con attori gli anziani
Il film anti truffa del centro anziani si snoda attraverso cinque episodi descritti con grande precisione e anche con un po’ di autoironia.
Dopo una prefazione a cura di Paolo Carlotto, segretario regionale Silp, il sindacato dei lavoratori di polizia, si parte con gli sketch in stile Charlie Chaplin, dove alle immagini si frappongono didascalie per spiegare la trama e dare voce agli attori. «La truffa della macchia», «Il finto poliziotto», «Il finto pacco», «La finta donazione» e «I finti gioielli» sono vicende tratte dall’esperienza quotidiana di molti anziani.
«C’è il ragazzo elegante che segue la signora dopo che ha ritirato la pensione - spiega Scandolin - le versa dell’acqua sulla pelliccia e con la scusa di asciugare fruga le mani nelle tasche e si porta a casa il portafoglio. Oppure c’è chi utilizza scuse futili per scoprire dove viene custodito il denaro contante».
Gli anziani, spesso soli, vengono presi di mira da giovani truffatori che agiscono anche in coppia. «Spesso al truffatore si affianca un complice - continua Scandolin - Oppure c’è chi si presenta sotto falsa identità. Alla fine di ogni episodio viene presentata una serie di regole per educare e sensibilizzare tutti gli anziani contro queste situazioni potenzialmente dannose».
Quasi una ventina di nonni, più il giovane Gabriele Tiveron che ha ideato e montato il film, si sono dunque prestati a questo giocoso vademecum anti truffa, la cui visione può aiutare a riconoscere i malintenzionati anche se si presentano con modi eleganti e gentili.
In molti casi si tratta di vicende realmente accadute.
Nel dvd, dopo mezz’ora di truffe e raggiri, al giovane truffatore non poteva andare sempre liscia. «Come in ogni buona commedia, anche in questo caso abbiamo scelto il lieto fine - conclude Luigi Scandolin - Mentre cerca di borseggiare un’ignara signora in via Barbiero, il giovane viene scoperto e arrestato da due agenti in borgherse».
«Attenti al lupo» sarà visto in molti Comuni della Marca e verrà distribuito dal sindacato. La speranza è che la sua visione eviti i frequenti raggiri e, per una volta, contrariamente a quanto dice la favola, sia la nonna a mangiarsi il lupo.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video