Bibione, stagione 2025: spiaggia senza fumo, sport gratuito e accessibilità per tutti

Più di 5 mila postazioni accessibili in spiaggia, noleggi record di sedie job, ciclovie sicure, massaggi qualificati in riva al mare e zero mozziconi di sigaretta. Tutte le novità della prossima stagione 

Rosario Padovano

Bibione è la località balneare più lontana dal cuore della Città metropolitana. Nel 2024 si è attestata su 5.574.044 di presenze, superiori al 2023. Spesso questa spiaggia anticipa i tempi, perché la gente di qui è abituata a guardare. Sarà per il Faro, simbolo della città, sinonimo di aiuto e accoglienza, quindi di ospitalità.

Niente fumo 

Da quasi 10 anni a Bibione, sull’arenile, è vietato fumare. I fumatori sono pregati di raggiungere l’apposito spazio dedicato. La scelta fu fatta da Pasqualino Codognotto, all’epoca sindaco; e venne elogiata dall’Istituto Tumori di Milano, probabilmente il massimo riconoscimento per una località.

Negli anni si sono risparmiati decine di milioni di scarti di sigarette, che quindi non finiscono sulla sabbia o in mare. L’ambiente ringrazia.

Capitale dell’accessibilità 

Da sette anni Bibione ha adottato un programma di accessibilità che ha convinto gran parte degli operatori a realizzare lavori per abbattere le barriere e ospitare sempre più disabili. Clienti che interpretano la vacanza a Bibione come riposo assoluto, anche dai loro problemi quotidiani. L’ombrellone è raggiungibile anche in carrozzina grazie a passerelle che collegano le postazioni e che le circondano, così da garantire la massima autonomia.

Solo nel 2024, la richiesta di accessibilità in spiaggia ha sfiorato il 13% con oltre 5 mila postazioni vendute. Numeri a cui si affiancano 700 noleggi di sedie job, le carrozzine pensate per consentire ai turisti con disabilità di raggiungere agevolmente il bagnasciuga e di entrare in acqua. Una speciale guida multilingue per l’accessibilità è disponibile su bibione.com e risponde alle esigenze delle persone con disabilità e i loro accompagnatori.

È uno strumento quanto mai apprezzato dagli ospiti della località (nel 2024 i download sono più che raddoppiati rispetto al 2023) e che si dimostra in linea con le ricerche registrate da bibione.com, dove aumentano le visite e l’utilizzo dei filtri dedicati ai contenuti sull’accessibilità. A dimostrare come questa non riguardi solamente le persone con difficoltà motorie, ma anche anziani, persone con disabilità temporanee, intolleranze alimentari e non solo.

La lunghissima pista ciclabile 

E ancora: 15 anni fa si era pensato di unire tutto il litorale dal Tagliamento al Baseleghe, realizzando un’unica pista ciclabile, della lunghezza di almeno 8 chilometri. Più di Rimini.

I percorsi ciclabili tra natura e mare sono il marchio di eccellenza di Bibione, percorsi per tutti i gusti e tutte le età, a partire dalla Passeggiata Adriatico, dal faro - a est - alla laguna - a ovest appunto, pedalando tra pineta e mare: un toccasana per tutti, visto che la ciclopedonale è suddivisa tra pedoni e ciclisti ed è accessibile anche alle persone in carrozzina. Tutti i percorsi su due ruote sono riuniti in una splendida guida, scaricabile gratuitamente su bibione.com.

Il turismo fluviale 

Poi ci sono i traghetti. Le escursioni con bici appresso sui battelli X-Lagoon e X-River: con il primo, a partire da 6 euro si va da Bibione alla Vallevecchia e Caorle- e ritorno, nell’incanto della laguna.

Invece X-River (dedicato a Hemingway perché è citato il libro “Across the river”, tradotto in “Al di là del fiume tra gli alberi”) è il servizio di traghetto stagionale per ciclisti e pedoni - è già operativo tutti i giorni e fino alla fine di settembre, per attraversare il fiume Tagliamento e raggiungere Lignano Sabbiadoro.

Ernest Hemingway, appassionato di natura, di caccia e col cuore impegnato verso il suo amore italiano, Adriana Ivancich, che era della vicina San Michele. Il costo è accessibilissimo, al massimo un euro a persona.

Sole, bagni, ginnastica 

A Bibione torna la grande novità che ha spopolato nel 2024, ma che era nata l’anno prima. Da giugno prossimo, infatti, riparte per il terzo anno l’appuntamento con “Bibione Be Active”, programma di allenamenti, attività sportive e di fitness: gratis sempre e per tutti, anche per chi non soggiorna.

Un successo che ha conquistato a poco a poco migliaia di persone, è sufficiente consultare la programmazione su bibione.com, scegliere la disciplina preferita e prenotarsi, mantenendosi così in forma anche – e soprattutto – durante le vacanze. Le postazioni sono diverse, così come i campi di beach volley di cui l’arenile di Bibione è disseminato.

Relax sulla sabbia 

Torna nella spiaggia di fronte alle terme, la Spa Estate. Dal proprio ombrellone bastano pochi passi sulla sabbia per raggiungere l’inedita oasi del benessere, realizzata antistante il centro termale di Bibione Thermae, trovando un team qualificato pronto ad eseguire il massaggio desiderato, con tranquillità e professionalità. Si tratta di personale formato proprio nel centro termale, promotore insieme a Bibione Spiaggia di questo nuovo servizio all’insegna di qualità, sostenibilità, privacy e sicurezza.

Un aspetto quest’ultimo da non trascurare visto che ogni estate ritornano in primo piano i rischi che si possono correre sotto l’ombrellone quando si ricerca un massaggio estetico con operatori non qualificati.

Alla Spa Estate si può scegliere tra differenti e innovative tipologie di massaggi, sempre accompagnati dai rituali tipici di un centro benessere di altissima qualità. Eleganti tende, ventilazione naturale e una straordinaria vegetazione sono la garanzia di privacy e comfort per le ampie cabine, dove anche i bambini potranno essere accolti con massaggi specifici. La Spa Estate è aperta tutti i giorni fino a sera, con prenotazione da effettuarsi anche sul posto o alla reception del centro termale.

L’attesa è comunque già di per sé un trattamento grazie ad uno spazio relax in cui gustare una tisana rinfrescante. 

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso