Triestino ubriaco contromano in autostrada: quando viene fermato sta dormendo riverso sul volante
Si è addormentato sulla corsia di sorpasso con un tasso alcolemico oltre cinque volte il limite. Denunciato un 31enne di Trieste

Poteva provocare un frontale con conseguenze drammatiche, viste le condizioni con cui si è messo alla guida: era totalmente ubriaco e procedeva contro mano. La Polizia, quando ha fermato l’auto in autostrada verso Rabuiese, ha trovato l’uomo addormentato sul volante. È successo nella notte del 7 giugno.
Il protagonista è un trentunenne triestino, che ora andrà incontro – oltre alle sanzioni amministrative – a un procedimento penale.
Erano circa le quattro: il Centro operativo della Polizia stradale di Udine è stato allertato per la presenza di una vettura contro mano all’altezza della galleria Monte d’Oro (NSA 326) in direzione di Rabuiese e del confine.
La centrale ha quindi avvisato i colleghi di Trieste.
Una pattuglia della Stradale del capoluogo ha raggiunto immediatamente il punto indicato nella segnalazione e ha trovato il veicolo fermo posizionato in senso opposto a quello di marcia. E proprio sulla corsia di sorpasso.
«Al posto di guida veniva identificato, riverso sul volante, l’uomo in evidente stato di ebbrezza alcolica confermata dal successivo accertamento tecnico con etilometro», si legge in un comunicato della Questura.
A carico del trentunenne la Polizia ha contestato la guida in stato di ebbrezza per una concentrazione alcolemica di 2,64 gr. di alcol per litro di sangue. Si trattava di un’intossicazione talmente alta tanto che il giovane si è bloccato sulla corsia di sorpasso, sprofondando in uno stato di incoscienza «ed esponendo se stesso e la circolazione stradale a gravissimi rischi di incidente».
All’uomo, precisa la nota della Questura, «veniva poi contestata anche la pesante violazione prevista dal codice della strada per chi circola in contro mano lungo le autostrade».
Fortunatamente non è accaduto nulla. Gli agenti della Stradale sono riusciti a spostare l’automobile e la persona in posizione di sicurezza, evitando conseguenze.
A quel punto è scattato il ritiro della patente e il sequestro del veicolo. «In tutti i casi di segnalazione di un veicolo contro mano – avverte la Questura – gli utenti devono prendere in considerazione il messaggio sui pannelli luminosi, rallentare e se possibile abbandonare la carreggiata fermandosi in un’area di servizio o di parcheggio. Se ciò non fosse possibile, rallentare e mantenere la destra rigorosa. L’automobilista contro mano, come appunto avvenuto in questo caso, tende infatti a utilizzare la corsia di sorpasso convinto di procedere sulla propria corsia di marcia». —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso