Passeggiate lungo il Piave, la guida in edicola con il nostro giornale
Dal 23 marzo una guida ricca di curiosità, informazioni, mappe, itinerari e tante foto per scoprire a piedi e in bici, le bellezze del “Fiume Sacro alla Patria”

Il fiume Piave vissuto in famiglia, con gli amici e da soli: completamente immersi nella natura. Da sabato 23 marzo in edicola con il nostro giornale, la nuova guida rivolta e pensata per escursionisti e ciclisti.
Proposti diversi itinerari che attraversano numerosi parchi naturalistici, le aree protette e le zone di particolare interesse situate su entrambe le sponde del Piave, da Calalzo di Cadore sino a Nervesa della Battaglia.
I percorsi immersi nella natura

Itinerari che consentono di coglierne appieno gli aspetti naturalistici, paesaggistici e storici più significativi.
Sono percorsi perlopiù segnalati, tabellati e a volte attrezzati, facilmente percorribili con tranquille passeggiate che si snodano, con panorami e scenari di particolare bellezza, in alcune ampie e ben conservate zone golenali del fiume, che ospitano boschi, rii, specchi d’acqua, risorgive oltre a notevoli ed importanti presenze faunistiche e floristiche.

Il Parco del Settolo Basso, l’Oasi delle Fontane Bianche, le Volpere e Passo Barca, l’Isola dei Morti, l’Oasi Lipu, il Vincheto di Celarda, i Laghetti della Rimonta e molti altri sono luoghi di grande bellezza e di immenso valore ambientale e storico, che meritano senz’altro una visita.
Diversi itinerari sono particolarmente indicati per escursioni in bicicletta, con percorsi di varie difficoltà, oltre ad essere adatti per gli amanti del nordic walking, del trekking sia a piedi che a cavallo e per il birdwatching.
Alcune escursioni sono ideali anche per essere percorse da passeggini e da visitatori disabili in carrozzina.
Le stagioni più indicate per intraprendere questi itinerari sono l’autunno e la primavera. Inoltre, ogni escursione è preceduta da una serie di informazioni tecniche che, opportunamente valutate, consentono a ciascun lettore di scegliere il tipo d’itinerario più adatto alle sue capacità e interessi.
La sinossi della guida

Guida a 20 itinerari a piedi ricchi di curiosità, ecco i luoghi interessati dai percorsi:
Lago di Centro Cadore, Lagole e Laghetto delle Tose; Sentiero dell’Ardo; Sentiero delle Antiche Rogge lungo il Cordevole; La Via dell’Acqua lungo il Veses; Laghetti della Rimonta; Anello del Rio Musil; Castello di Quero; Casette Rosse di Quero; Oasi Lipu di Pederobba; Da Pederobba a Onigo lungo il Brentella; Parco del Settolo Basso; Colli di Vidor; Palù del Quartier del Piave; Oasi Fontane Bianche; Percorso delle Volpere; Ciclopedonale La Tradotta; Stradone del Bosco da Ciano del Montello a Nervesa della Battaglia; Sentiero dei Bunker; Abbazia di Sant’Eustachio ed eremo di San Girolamo; Parco degli Aquiloni.
La scheda
Numero pagine: 144
Formato: 11x18 cm
Prezzo (in abbinata): € 9,90
In edicola dal: 23/03/2024
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso