Viventi, meccaniche e d’arte: tutti i presepi a Treviso e provincia

Grotte e capanne ad accogliere la Natività, che meraviglia i presepi della Marca aperti nel giorno della Vigilia di Natale e per tutte le festività.
Treviso. Oggi 24 dicembre a Treviso si rinnova la tradizione del presepe vivente per le vie della città, a cura della Pastoria del Borgo Furo con l’accompagnamento del coro folcloristico Palio di Zero Branco. Il corteo di figuranti partirà alle 14, 30 da via Tezzone e arriverà in piazza dei Signori verso alle 18. Più o meno alla stessa ora, dopo la messa, inaugura la mostra di presepi nel chiostro della chiesa di Santa Maria Maggiore. L’evento si aggiunge ai numerosi presepi da ammirare nel capoluogo tra i quali il classico nel chiostro del convento dei frati a San Francesco. A Ponte Dante la Natività ricreata dentro a una sfera trasparente, al Portello Sile gli Alpini propongono un percorso museale fatto di presepi e balocchi (visibile fino al 7 gennaio, 10-12 e 16-19, chiuso 25 e 31 dicembre). Nella chiesa di San Giovanni i diorami dal mondo missionario e una baita invernale con scene bibliche, dove si può devolvere un’offerta pro missioni tutti i giorni dalle 16 alle 18 e nei festivi (9-12 e 16-19).

San Marco di Resana. Cento presepi per la 24° edizione della mostra internazionale sul tema, realizzata presso il monumento dei Caduti in via Cadorna. L’incredibile allestimento propone creazioni provenienti da tutta Italia, ma anche da Africa, Palestina, Giappone e Bolivia. Ingresso libero, per info 3498912843.
Riese Pio X. Nella chiesetta vicino alle materne, si trova il presepe dedicato a Paolo Sarto per i 160 anni dalla sua consacrazione a sacerdote a Castelfranco. L’ambientazione riproduce le mura castellane. Fino al 28 gennaio, aperto nei festivi (9. 30-12 e 14. 30-19), feriali dal 26 dicembre (14. 30-18).
Castelfranco. Al teatro Accademico la mostra dei presepi, tra le ideazioni un presepe realizzato su una carrozzina dai disabili del centro Atlantis. Da martedì a venerdì e festivi (16-19), sabato e domenica (10-12. 30 e 16-19).
Conegliano. Nella chiesa Santi Martino e Rosa si potrà vedere il presepe costruito dai giovani senza fissa dimora, ospiti della Casa Murialdo. Mentre nella chiesa di Parè il presepe artistico ispirato alla vita “di una volta”.

Gorgo al Monticano. Il tour prosegue con il presepe esterno firmato dagli Amici del presepio e la mostra in canonica con le opere realizzate da bambini e adulti per onorare le tradizioni natalizie (aperto fino al 14 gennaio, nei festivi 9. 30-12 e 14-19).
Lovadina. In piazza della Repubblica sarà azionato il presepe meccanico risalente al 1920, in funzione fino al 7 gennaio, dalle 8 alle 18.
Montebellunese. Nella chiesetta vecchia a Biadene si trova il tradizionale presepe con pastori e prossimamente anche i re magi, mentre nella chiesa di Caonada il presepe è stato decorato con le speciali stelle dei bambini del catechismo.
Roncade. Firmato dall’artista Christian Apreda il presepe custodito nella chiesa antica di San Cipriano a Roncade rappresenta la Roma dipinta da Ettore Roesler Franz. Aperto nei giorni feriali (16-19), festivi (9-12 e 15-19). Ingresso 3 euro.
Codogné. Una serie di opere inedite rievocano la storia di Gesù in via Roma, visibili sabato e domenica pomeriggio.
Possagno. Davanti alla Gipsoteca Canoviana di Possagno un gruppo di statue in legno ad altezza uomo fanno capolino sotto al grande albero addobbato. Solidale il presepe del convento Passionisti di San Zenone, da contemplare tutti i pomeriggi, magari devolvendo un’offerta per le missioni.
Refrontolo. Al Molinetto della Croda di Refrontolo il rumore della cascata e la mostra di presepi, aperta venerdì e sabato (14. 30-17. 30) nei festivi e dal 22 dicembre (10. 30-12 e 14. 30-17. 30).
Silea. Non solo presepi ma anche laboratori per bambini al centro parrocchiale. C’è anche “La Buona Novella”, esposizione non competitiva a ingresso libero, (aperta sabato, domenica e festivi 9-13 e 15-22).
Revine. Attesa la prima rappresentazione per il giorno di Santo Stefano del presepe vivente, dalle ore 16,30 nel sagrato della chiesa. Il tradizionale presepe vivente di Revine giunge quest’anno alla sua 82° edizione. Gli appuntamenti successivi sono per il 30 dicembre, e per il 6 e 7 gennaio.

Segusino. Da Natale fino al 4 febbraio un magico itinerario tra le vie del borgo, partendo dal grande presepe artistico.

Dal giorno di Natale. Come da tradizione il bambin Gesù sarà adagiato nella mangiatoia la notte di Natale dai frati di Conegliano. Il presepio in via dei Cappuccini, tra i più belli della Marca, è ambientato nella città del Cima d’inizio ’900.
Dedicato alla Palestina di 2000 anni fa, invece, il presepe della canonica vecchia in piazza dall’Arma a Casale (fino al 28 gennaio 9-12 e 15-18). La neve, una stalla e la nascita del Salvatore saranno celebrati anche dal presepe nella chiesa antica Ramera a Mareno (aperto tutto i giorni festivi 14. 30-18).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso