“Romeo & Giulietta” sono tornati a casa Polunin danza all’Arena

VERONA. Un cast di 20 ballerini tra cui stelle di fama mondiale come Alina Cojocaru e Sergei Polunin, diretti dal pluri-premiato coreografo e ballerino Johan Kobborg (anche lui nel cast) racconterà, attraverso la danza, una delle più belle, tragiche e romantiche opere di William Shakespeare: “Romeo & Giulietta”.
Una prima mondiale per la quale si è vicini al tutto esaurito; l’appuntamento è all’Arena di Verona, lunedì 26 agosto alle 21.
Dal punto di vista coreografico, musicale e visivo, la creazione resta fedele alla tradizione del balletto classico e alla partitura musicale originale. Tuttavia, pur basandosi sul linguaggio della danza classica, il balletto avrà un aspetto contemporaneo incorporando una gestualità più moderna.
Nello straordinario scenario offerto dall’Arena di Verona, e nella città simbolo del capolavoro shakespeariano, di forte impatto saranno anche le scenografie firmate dall’artista canadese David Umemoto, scultore e visual artist.
Grazie ad un cast di eccezionali danzatori e ad uno staff creativo di prim’ordine, Romeo & Giulietta riporta in vita la tragedia shakespeariana musicata da Sergei Prokofiev, con l’intenzione di raggiungere il cuore, non solo degli appassionati di balletto, ma anche di un pubblico meno esperto in materia.
«È meraviglioso essere a Verona » dice Sergei Polunin. «È la mia terza volta qui. Adoro l’Arena e realizzo un grande obiettivo attraverso questo spettacolo, che spero di portare in giro in tutto il mondo. Ha delle scenografie strabilianti e delle bellissime idee per i costumi. Sono davvero grato di avere questa opportunità, e di poter lavorare assieme ad Alina Cojocaru. Non ho mai ballato prima “Romeo e Giulietta” e non pensavo di riuscire a farlo».
La straordinaria serata di danza è realizzata in collaborazione con la VI edizione del Festival della Bellezza di Verona – I Maestri dello spirito, manifestazione ispirata proprio a Dante, Mozart e Shakespeare, punto di riferimento per riflessioni sulla bellezza espressa nell’opera di straordinari artisti, in scenari storici di grande suggestione architettonica e artistica.
Il ciclo di appuntamenti dell’edizione 2019 si è tenuto all’inizio di giugno; questa è la conclusione. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso