Bontà e frutti di stagione: l’autunno di Treviso nelle cento sagre

Via oggi con la festa della mela di Monfumo e a Zero Branco con quella del peperone. A ottobre sono attesi
gli appuntamenti con castagne e marroni a Combai e Pederobba

TREVISO. La pioggia che ha interrotto l’afa d’agosto ha portato con sé i primi profumi che anticipano le “Delizie d’autunno”, i sapori e la cultura locale evocati da funghi, mele, castagne, zucche e tutti i prodotti della terra che questa stagione si appresta a dare generosamente. La rassegna “Delizie d’Autunno 2018”, organizzata da Unpli, raccoglie un cartellone di ben 19 manifestazioni presenti dal 31 agosto al 2 dicembre nella Marca. Il primo frutto delle eccellenze da assaporare è alla “Festa della mela” di Monfumo da oggi 31 agosto al 9 settembre così come il peperone nella fortunata sagra di Zero Branco da oggi al 10 settembre, arrivata alla sua 51° edizione.

Levada mette in capo la sua specialità, il “Fagiolo Borlotto nano di Levada”, che viene proposto nei diversi piatti alla sagra che si tiene dal 1 al 16 settembre. Riese Pio X rievoca il “Palio dei Mussi” dal 7 al 21 settembre mentre Pieve di Soligo si attrezza per battere ogni anno il record dello “Spiedo gigante” dal 21 settembre al 14 ottobre. San Zenone degli Ezzelini si inserisce nella rassegna con i suoi splendidi paesaggi organizzando per il 23 settembre l’escursione culturale “Passeggiando nella terra degli artisti”. Poi ci sono i funghi, emblema dell’autunno, esaltati nella “Festa dei funghi” di Nervesa dal 27 settembre al 2 ottobre e la “Mostra micologica” di San Vito di Altivole dal 6 al 21 ottobre.

La castagna e il marrone sono invece protagonisti delle tradizionali “Festa dei marroni” di Combai dal 5 ottobre al 1 novembre, della “Mostra-mercato dei marroni del Monfenera” di Pederobba dal 6 al 28 ottobre e della “Festa della Castagna di Colmaggiore e delle colline tarzesi” di Tarzo dal 6 al 21 ottobre. A Tovena c’è la “Secolare Fiera Franca dei Santi Simone e Giuda” dal 12 al 31 ottobre mentre Codogné organizza “Tra Natura e Agricoltura” Fiera delle piccole produzioni locali venete” e la “18° Festa della mela cotogna” il 14 ottobre.

“Festa della Zucca” a Sernaglia dal 20 al 28 ottobre seguita da Segusino dalla “114° Fiera Franca del Rosario” dal 26 al 28 ottobre. A Cordignano c’è la “25° Prealpi in Festa” dal 7 all’11 novembre, giorno in cui a Paese c’è “San Martino tra i sapori d’autunno”. Volpago organizza la “45° Mostra dei vini del Montello e dei Colli Asolani” dal 16 novembre al 2 dicembre lasciando a Refrontolo l’onore di chiudere “Delizie d’Autunno” con la “5° Rassegna Nazionale dei Vini Passiti dal 17 al 25 novembre. 
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso