Dalla Capotondi a Cruciani, ecco il bouquet dell’Accademia a Conegliano
Il ricco cartellone della stagione “Su il sipario!” che inizia domenica 12 gennaio. Tra i nomi in programma ci sono Cucciari, Decaro, Rubini, Massironi, Barale, Balasso, Chillemi
Cristiana Capotondi, Enzo Decaro, Sergio Rubini, Francesca Chillemi, Maria Amelia Monti, Marina Massironi, Max Pisu, Paola Barale, e fuori abbonamento Geppi Cucciari, Natalino Balasso, Giuseppe Cruciani, fino a Roberta Bruzzone.
Una girandola di volti noti televisivi e cinematografici, giornalisti e speaker, opinionisti ed esperti di settore: è il bouquet della nuova stagione “Su il sipario!” del teatro Accademia di Conegliano, che punta ad un 2025 ricco di intrattenimento, pescando dall’universo nazional popolare per incontrare un pubblico trasversale e variegato.
L’apertura
Ad aprire il cartellone domenica 12 gennaio alle 21 Cristiana Capotondi con “La vittoria è la balia dei vinti”, un monologo che trasfigura nel fiabesco l’episodio del bombardamento di Firenze nel 1943 durante la seconda guerra mondiale. L’attrice interpreta infatti una madre di oggi che, nel mettere al letto la sua bambina, racconta la storia della sua bisnonna Vittoria nel rifugio sotto a Palazzo Pitti, dove salvò due gemelli neonati.
Tra gli eventi extra stagione teatrale (ospitati ma non gestiti dall’Accademia), il 18 gennaio arriva Geppi Cucciari con un mare di risate nel suo show “Perfetta”, l’ultimo monologo scritto da Mattia Torre, uno dei drammaturghi più influenti e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana, recentemente scomparso, che racconta un mese nella vita di una donna, tra sferzate di comicità, satira di costume e riflessioni profonde.
A febbraio la stagione teatrale offre una gustosa doppietta: Enzo Decaro arriva il 10 con “L’avaro immaginario”, un omaggio al teatro di Molière attraverso il viaggio di una compagnia di attori da Napoli a Parigi nel Seicento, mentre il 19 salirà sul palco Sergio Rubini (che firma anche la regia) con Daniele Russo in “Il caso Jekyll” tratto dal celebre romanzo “Dottor Jekyll e mister Hyde” di Robert Louis Stevenson.
Il 6 marzo Francesca Chillemi e Kabir Tavani interpretano “Il giocattolaio”, un thriller claustrofobico e ricco di tensione su un omicida seriale, predatore di donne, e una giovane psicologa criminale, che gli dà la caccia nella periferia di Los Angeles.
L’irriverenza tagliente di Giuseppe Cruciani passerà in rassegna l’Italia contemporanea nel suo monologo “Via Crux” il 9 marzo (fuori stagione), mentre il 16 si torna in leggerezza con Maria Amelia Monti e il suo “Strappo alla regola”, in cui veste i panni di un’attrice che esce dallo schermo di un cinema e si ritrova nella vita reale come nel film di Woody Allen “La rosa purpurea del Cairo”.
fuori stagione
Ci sono altri due divertenti appuntamenti fuori stagione, a marzo: il 19 è in programma “Balasso fa Ruzante” con Natalino Balasso, mentre il 20 marzo direttamente da Radio RDS arriva Giovanni Vernia in “Capa fresca”, cioè testa libera dai pensieri faticosi e pronta a parodie e storielle per ogni età.
La stagione teatrale riprende il 4 aprile con Gianfelice Imparato e Marina Massironi che si contendono “Il malloppo” in una dark comedy dissacrante, ambientata nella Gran Bretagna degli anni Sessanta, tra critica sociale e humour inglese, a cui fa eco la comicità delirante di Max Pisu in “Forbici & Follia” il 16 aprile, quando salirà sul palco con Nino Formicola e Giancarlo Ratti per gestire un salone da coiffeur, che intreccia pettegolezzi e attività investigative.
La stagione si chiude il 21 maggio con Simone Montedoro, Paola Barale e Mauro Conte in “Tris di cuori”, una commedia romantica con equivoci e colpi di scena sul triangolo amoroso, che ricorda le atmosfere della storica serie “Sex and the City”.
La criminologa
Tra gli spettacoli fuori stagione è già stato annunciato l’arrivo della criminologa Roberta Bruzzone sabato 11 ottobre con “Delitti allo specchio”, un confronto tra i casi di Chiara Poggi e Meredith Kercher, che oltre alla verità giudiziaria hanno lasciato una scia di dubbi, affrontati sul palco dall’acume e dal piglio della profiler.
Biglietti
I biglietti per i singoli spettacoli vanno dai 20 ai 40 euro e sono già acquistabili tramite il sito www.teatroaccademia.it, oppure al botteghino (solo per gli spettacoli della stagione).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso