A Treviso, praline, laboratori e degustazioni. Il cioccolato conquista la Marca

TREVISO. I trevigiani si sono confermati grandissimi amanti del cioccolato e in questo week end di pioggia e cielo coperto non hanno fatto mancare la loro presenza al festival “Cioccolato di Marca” in piazza dei Signori a Treviso.
Giunta alla sua ventesima edizione, la manifestazione organizzata da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana ha visto un afflusso di 60 mila visitatori, incuriositi dalle dimostrazioni dei mastri cioccolatieri e attirati dagli assaggi delle golosità in mostra.
Il cioccolato ha dato infatti sfoggio di sé in tutte le sue qualità, oltre al classico fondente, al latte e bianco, anche senza glutine, vegano e biologico, e in tutte le sue forme, dalla pratica tavoletta alla crema spalmabile, caldo in tazza o come glassa per la frutta candita.
Tra i più apprezzati, lo stand dei “Graffiti art Chocolate”, la novità di quest’anno portata dalle associazioni dei professionisti di street art Kantiere Misto e Altovolume. Duecento bambini hanno partecipato al laboratorio realizzando un vero graffito fatto di cioccolato colorato su una tavoletta di pan di Spagna, da portare a casa con un’offerta libera per l’acquisto di apparecchi acustici destinati ai loro coetanei con disturbi dell’udito.
Per i ragazzi e gli adulti sono state organizzate invece dimostrazioni in diretta sulle fasi di produzione del cioccolato che, dalla polvere di cacao, si modifica in forma, colore, profumo e soprattutto sapore.
Le lavorazioni dal vivo sono state realizzate dagli studenti degli istituti alberghieri del territorio, “Dieffe – Officina della ristorazione” di Valdobbiadene, “Engim Veneto-Brandolini Rota” di Oderzo e “Cfp Lepido Rocco” di Lancenigo di Villorba, che hanno creato dolci e cioccolatini in cambio di un’offerta in beneficenza all’associazione “Il Melograno” e alla cooperativa “Il Quadrifoglio”.
Grande successo anche per l’apertura della kermesse sabato pomeriggio con gli sbandieratori della Dama Castellana di Conegliano, che hanno ammaliato con le loro acrobazie. Grande folla anche per la consueta “Notte fondente” con degustazioni di cioccolata calda e selezioni ricercate del cacao più puro.
Il percorso espositivo ha proposto tavole imbandite con un ricco e scenografico assortimento di gustose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, torte al cacao e originali creazioni realizzate artigianalmente. Nel Veneto infatti le aziende artigiane che producono solo cioccolato sono trenta, di cui sette trevigiane, rappresentate in piazza dei Signori da “Cioccolateria Max” e “Pasticceria Ardizzoni” di Treviso, “Cioccolato d’autore” di Conegliano, “La bottega del dolce” di Cornuda e “Pasticceria Villa dei Cedri” di Valdobbiadene.
Ciascuna realtà produttiva d’eccellenza ha portato la sua esperienza e i prodotti migliori rendendo omaggio a quello che viene definito il “cibo degli Dei”.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso