A spasso per Cison assaporando “Stelle a Natale”

CISON DI VALMARINO. “Stelle a Natale” a Cison di Valmarino, 15° edizione, pronta a prendere il via oggi 8 dicembre per proseguire il 9, 10, 16 e 17. Cison mette ancora una volta l’abito delle feste e invita tutti a partecipare al mercatino “Stelle di Natale” in cui 137 artigiani, provenienti da tutto il Triveneto e oltre, esporranno i loro prodotti nella consueta festosa atmosfera tempestata di luci, musica, colori e sapori.
La 15° edizione della manifestazione affianca alle straordinarie bancarelle colme di ogni ben di Dio, anche diverse manifestazioni. Si comincia oggi alle 10 all’ex Latteria in borgo Capretta proprio con la Bancarella del libro “Al Mazariol” e con l’angolo dei presepi da tutto il mondo secondo la collezione di Carlo De Conto. Alle 10,30 da “La Loggia” parte la passeggiata storica “Cison di pietra e d’acqua: dal borgo su per le sponde del Rujo, tra roste, rujee e rode da molin”. A mezzogiorno c’è l’imbarazzo della scelta con lo spiedo all’osteria alle Caneve e alle Case Marian e trippe, pasta e fasoi all’ex Latteria.
Alle 14,30 da non perdere nel cortivo Coch “Rievocazione storica: “A Cison se scalda el vin sul caglierin. Alle 16 con Babbo Natale che distribuirà caramelle a grandi e piccini, sotto l’albero ci sarà il coro “Tatanzambe” in traditional African Music. Alle 17, 30 al teatro “La Loggia” presentazione del libro di Chantal Borgonovo e Mapi Danna “Una vita in gioco. L’amore, il calcio, la sla”. Modera Mirco Villanova. Sabato e domenica il programma subisce poche variazioni.
Per tutte e tre le giornate tra piazza Roma e le Antiche Cantine Brandolini si rincorreranno ricami di Natale, cesti di fil di ferro, pupazzi di pezza, i profumi del bosco e i liquori della Costa Amalfitana, i presepi naturali, seta dipinta a mano, monili di bottoni, le vecchie tele di canapa, l’atelier dell’orecchino, gocce di saggezza scritte sui sassi, gioielli in pietra di Vicenza e via discorrendo. Senza parlare delle prelibatezze enogastronomiche, esclusive produzioni locali, i menù tipici come muset, pasta e fagioli e l’immancabile spiedo. Info: tel 0438975774, prolococison@artigianatovino.it.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso