A spasso nel giardino del Castello di Roncade: gusto, artigianato e bellezza

RONCADE. L’affascinante cornice del Castello di Roncade è pronta a offrire il meglio dell’artigianato Made in Italy, enogastronomia e incontri con l’autore di qualità. Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Primavera in Castello”, che, tra oggi e domani svelerà ai professionisti e agli appassionati del settore (ma anche semplicemente a chi voglia passare una giornata all’aria aperta) le proprie primizie.
Il programma
In programma visite guidate, collaborazioni con le scuole, attività per i bambini e presentazioni culturali, con più di 80 espositori in 1500 mq coperti e ben cinque aree tematiche diverse, per assecondare tutti i gusti. Si parte dalla villa, incluse cappella e bottaia: qui, gli studenti del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Treviso ed esperti enologi racconteranno ai visitatori curiosità, aneddoti e segreti sulle due anime del Castello (la storia e il vino).
A seguire, collocata nella Barchessa Nord, ecco l’area del gusto, dove i visitatori potranno godere delle proposte degli espositori con sapori e profumi provenienti da tutta Italia, oltre che gustare le specialità dei food truck (non mancheranno le degustazioni dei vini del Castello). L’area artigiana, estesa all’interno della Barchessa Sud e del Granaio Grande, presenterà le opere degli espositori, con proposte particolari che metteranno in risalto le eccellenze della produzione tricolore.
Ma non sarebbe una vera Primavera in Castello se non ci fosse anche un angolo dedicato ai più piccoli: disposti nel Granaio Piccolo della Barchessa Sud, i bimbi potranno divertirsi con numerosi laboratori e attività ludico-creative, ammirando il diorama Lego dell’azienda LAB - Literally Addicted to Bricks (posti limitati, prenotazione via mail a redazione@lineaedizioni.it o tel. 3475151833).
Occhio di riguardo e attenzione anche al sociale: presenti nel fine settimana anche l’associazione Vimala, che si occupa dei bambini indiani e della piaga della lebbra e Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma) Onlus.
Il salone del Castello sarà anche oasi letteraria ospitando Donatella Caprioglio (oggi alle ore 17), autrice del libro “Nel cuore delle case” (ed. Il Punto d’Incontro), e Walter Basso (domani alle 11), che presenterà “Le pì bele fiabe venete” (ed. Editoriale Programma). I biglietti d’ingresso sono acquistabili in loco oppure online, nel portale Eventbrite; evento garantito anche in caso di maltempo. Orari: oggi dalle 10 alle 20, domani dalle 10 alle 19.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso