Zero Branco, malore spegne a 52 anni il sorriso di Alessandra

ZERO BRANCO. Un malore improvviso, durante la notte. Con ogni probabilità un infarto. È quello che ha colpito Alessandra Casagrande, 52 anni, di Zero Branco, moglie del titolare dell’azienda Favaro 1, Luca Favaro, con sede lungo la Noalese.
La donna ha lottato tra la vita e la morte per alcune ore, ricoverata all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, dove le sono stati vicini il marito e i figli, Enrico e Matteo, rispettivamente di 23 e 18 anni. Le sue condizioni erano state fin da subito considerate gravissime. Alessandra, classe 1968, aveva compiuto 52 anni lo scorso 27 giugno.
La donna si è sentita male durante la notte scorsa e nonostante l’immediata chiamata dei soccorsi da parte dei familiari, da quel momento, il suo fisico non ha più dato segnali di ripresa. Fino al decesso, avvenuto ieri. Nulla, assicura chi la conosce, avrebbe mai fatto presagire qualcosa del genere.
Alessandra, appassionata di ambiente e sport, non aveva mai avuto particolari problemi di salute né soffriva di patologie note. La 52enne, in paese, era conosciutissima. La notizia dell’improvviso malore che ha portato al decesso ha lasciato attonita tutta la comunità di Zero Branco: personalità sensibile e positiva, dal sorriso che resta impresso, Alessandra aveva un passato come aiuto catechista e, da sempre, ha dimostrato una grande attenzione per il mondo del sociale, pur senza proclami, com’era nel suo carattere. In azienda si occupava della parte commerciale, oltre che del marketing e della comunicazione.
La Favaro 1 è una delle aziende storiche di Zero Branco: fondata nel 1958 è da anni leader nella produzione e progettazione di pavimentazioni per esterni. Una realtà all’avanguardia, al passo con i tempi, punto di riferimento per moltissime imprese del settore edile di tutto il nord Italia e non solo. Era stata proprio Alessandra, lo scorso 29 giugno, ad organizzare un importante evento per gli addetti ai lavori con relativo tour aziendale, dedicato all’ambiente, alle progettazioni green, all’innovazione e ai fondi europei.
Tra i relatori presenti avevano partecipato anche l’assessore regionale al turismo Federico Caner e l’onorevole Rosanna Conte. Nelle prossime ore saranno ufficializzati i funerali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso