Villorba, bike-sharing per i pendolari
Bici pubbliche alla stazione di Lancenigo per il collegamento con Treviso. «Progetto da estendere»

Le nuove bici pubbliche a Lancenigo
VILLORBA.
Per ora il bike sharing di Villorba è destinato soprattutto ai pendolari dei treni. Con le postazioni alla stazione di Lancenigo si può inforcare la bici pubblica e raggiungere in pochi minuti il centro del paese o Treviso. «Servizio da ampliare» assicura Marco Serena.
«L'ipotesi di un potenziamento del servizio a Villorba è certamente al vaglio - spiega il presidente del consiglio comunale - nell'ambito di un progetto integrato che per ora collega Villorba e Treviso, oltre a Oderzo, e in futuro altri possibili Comuni. Piazze e scuole di Villorba sono altri siti possibili per le postazioni delle bici pubbliche». Sarebbe auspicabile, ad esempio, il posizionamento dei posteggi delle bici pubbliche in ogni frazione, in modo da consentire collegamenti da Catena a Carità, da Carità a Fontane, da Lancenigo a Carità eccetera, per piccoli spostamenti. Il servizio a Lanenigo è stato attivato il 23 dicembre. «TVBike Villorba» consente a tutti i passanti (residenti, pendolari o anche turisti e visitatori occasionali), muniti di tessera distribuita dall'Actt di Treviso, di prelevare la bicicletta dalla stazione ferroviaria di Lancenigo per poi riportarla in stazione o anche in una qualsiasi delle postazioni presenti nel Comune di Treviso (nel capoluogo sono 14, per un totale di 128 cicloposteggi per le bici pubbliche). Nella stazione di Lancenigo è stato affisso anche il cartello che illustra la mappa dei posteggi a disposizione a Treviso. In primavera e d'estate, il servizio sarà utilizzabile per un collegamento sulle due ruote tra Villorba e Treviso anche con finalità di gita o scampagnata. La postazione della stazione dei treni è costituita da 10 posteggi per bici di cui 5 provvisti di biciclette, il Comune sottolinea che dalla stazione di Lancenigo «si può raggiungere comodamente la sede della Provincia a Sant'Artemio in via Cal di Breda (dove ci sono altri 18 cicloposteggi utilizzabili) e il vicino parco dello Storga». Le tessere possono essere acquistate all'Actt di Treviso, costano 10 euro per un abbonamento «perenne» e consentono di utilizzare le bici ogni giorno dalle ore 6 alle ore 24, in modo gratuito nelle prime due ore (questo è un termine oggettivamente assai limitato che andrebbe esteso, soprattutto per chi si sposta da Comune a Comune come Villorba-Treviso-TReviso e non ha i polmoni di Merckx). L'abbonamento fatto a Treviso vale anche per Villorba. Una soluzione importante a disposizione degli amici delle due ruote che gradirebbero anche la realizzazione di una pista ciclabile lungo la Pontebbana tra Villorba e Treviso, dove è il traffico intenso a tutte le ore del giorno a scoraggiare l'utilizzo delle due ruote.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video