Villaggio natalizio più grande casette e ruota panoramica Si fa festa dall’8 dicembre

GLI EVENTIIl Natale di Conegliano è alle porte. Oggi sarà svelata la “regina” che animerà il dicembre di Conegliano. L’anno scorso fu la ruota panoramica, che verrà confermata in viale Carducci, ma...

GLI EVENTI

Il Natale di Conegliano è alle porte. Oggi sarà svelata la “regina” che animerà il dicembre di Conegliano. L’anno scorso fu la ruota panoramica, che verrà confermata in viale Carducci, ma tutti si aspettano come attrazione principale una pista di pattinaggio, per non doversi trasferire a San Vendemiano come avviene da anni.

LUMINARIE E ALLESTIMENTI

Per il prossimo Natale la concorrenza della pista sul ghiaccio arriverà anche da Vittorio Veneto. Il Natale a Conegliano inizierà sabato 8 dicembre, per concludersi il 3 gennaio, anche se è già iniziato il montaggio degli addobbi e delle luminarie lungo le strade del centro.

CONEGLIANO IN CIMA

Le luci natalizie sono quindi pronte ad accendersi in città. Le modifiche alla viabilità dovrebbero ricalcare quelle dell’anno scorso. la regia come lo scorso anno è affidata al binomio tra il Comune e l’associazione Conegliano in Cima. Oltre a commercianti e associazioni di volontariato, la novità per Natale 2018 è la collaborazione con l’azienda sanitaria Usl 2, che sarà partner di alcune iniziative. Il villaggio natalizio non sarà più limitato al viale della stazione, ma allargato verso Corte delle Rose, per poi salire sulla Gradinata degli alpini, in piazza Cima e centro storico.

I PROBLEMI DEL BISCIONE

Rimane un punto interrogativo sul Biscione, che continua ad essere una zona che non attira famiglie, ma al contrario presenze indesiderate. Ieri in un controllo con i cani antidroga, la polizia ha trovato nascosti in anfratti del piazzale delle corriere una ventina di grammi tra hashish e marijuana. Già nell’ultima edizione estiva di Festalonga il tentativo di rilancio di piazzale Zoppas non aveva sortito gli effetti sperati.

TRENTA CASETTE

Dovrebbero essere circa una trentina le casette sparse in centro, che saranno affittate per la vendita di prodotti alimentari e bevande, oltre al settore “no food”. Il costo dell’affitto varia da 1.200 a 3.200 euro, incassato da Conegliano in Cima, comprende anche le varie tasse, da quella per l’occupazione di suolo pubblico ai rifiuti, acqua ed energia elettrica. Le casette dovranno rimanere aperte sempre, 7 giorni su 7, dalle 10 del mattino fino alle 23. Quelle no food potranno avere chiusura anticipata alle 20. Allestimenti, luminarie e casette saranno poi arricchite da alcune manifestazioni, che consentiranno di far festa in centro fino al 3 gennaio. —

DI.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso