Villa Pisani apre le porte ai matrimoni: fino a mille euro per catering e fotografie

MONTEBELLUNA. Via libera ai matrimoni in Villa Pisani. Con 500 euro più Iva ti puoi sposare, fare l’album fotografico, far arrivare il catering con cui saziare gli ospiti tra gli affreschi di Faustino Moretti a Villa Pisani, sede attuale del Memoriale veneto della Grande guerra. La giunta municipale ha infatti approvato un tariffario per i diversi usi di Villa Pisani, del museo civico e della biblioteca.
Il memoriale
Il piatto forte, vera novità, è costituito dal Memoriale all’interno della restaurata Villa Pisani ai piedi del Montello, tra affreschi, teche con reperti della grande guerra, visualizzazioni del racconto che attraversa il secolo breve, giardino, portico, parco. E a seconda di ciò che si vuole utilizzare e del tempo richiesto ci sono tariffe diverse. L’offerta più appetibile è ovviamente costituita dal piano nobile, dove si possono avere in contemporanea la sala affrescata dal pittore bresciano Faustino Moretti e le due sale adiacenti: quella del ’500 e quella del ’700.
Il tariffario
Al di là che si voglia svolgere una attività congressuale o di rappresentanza, o un matrimonio, o utilizzarle come un set per servizi fotografici e video, o per matrimoni e cerimonie varie o per ristorazione, che può essere il semplice aperitivo o un catering fatto arrivare da fuori a proprie spese, l’affitto è di 100 euro all’ora più Iva, ma se si vuole utilizzare tale spazio per l’intera giornata calcolata in 9 ore, allora si sale a 500 euro, se invece ci si accontenta di mezza giornata (fino a 4 ore) l’affitto è di 300 euro.
Mettiamo che si tratti di un matrimonio e sia simpatico fare le foto nel giardino antistante: allora bisogna aggiungere 80 euro all’ora o 300 per l’intera giornata o 200 euro per la mezza giornata. Ma se si sfora in orario serale, quando il MeVe è chiuso, bisogna aggiungere un 10% in più. Certo se si vuole risparmiare per le stesse cose si può optare per un ambiente più abbordabile, sempre a Villa Pisani.
Prendendo come parametro l’affitto di uno spazio per tutta la giornata di nove ore, la sala “Teatro della memoria” al primo piano costa 250 euro, la sala grande, pure al primo piano, dedicata alla società di massa e al dominio della tecnica ha invece un prezzo di 400 euro, la sala grande al piano terra “La Grande guerra non è mai finita” può essere noleggiata con 250 euro, la sala del caminetto invece con 150 euro, la sala mostre temporanee al piano terra con 250 euro. Anche gli spazi esterni possono essere affittati: i due portici o per esposizioni o per ristorazione in piedi a numero contingentato, quello interno a 150 euro la giornata, quello esterno a 90 euro. Se invece si vuole utilizzare il parco retrostante per spettacoli, matrimoni, servizi fotografici, ristorazione, esposizioni, bisogna scucire 250 euro per la giornata, mentre per il giardino la tariffa giornaliera è di 300 euro. Altri spazi costano infine 150 euro per le nove ore.
Il teatro Binotto
Aggiornate anche le tariffe per il teatro Binotto e l’auditorium della biblioteca: dal lunedì al venerdì va da 240 a 260 euro, mentre al sabato la tariffa è rimasta invariata: 300 euro, e pure la domenica o nei giorni festivi: 340 euro, a cui aggiungere sempre l’iva. Però se si tratta di scuole la tariffa è rimasta quella precedente: 15 euro all’ora dal lunedì al sabato e 20 euro all’ora la domenica e giorni festivi. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso