Via libera a Pegaso, ateneo on line L’ex convento sarà sede d’esami

CONEGLIANO. Una nuova università a Conegliano e San Vendemiano. Arrivano nel Coneglianese i corsi dell’ateneo online Pegaso, università telematica privata che consente agli studenti di seguire la maggior parte dei corsi collegandosi ad una piattaforma su internet, e che, per gli esami, richiede invece la presenza fisica dello studente in una sede d’esame, come negli atenei tradizionali. Il polo didattico di Conegliano e San Vendemiano sarà il primo del genere nella Provincia di Treviso, e si candida a diventare il punto di riferimento per il Nord Est. A Conegliano, all’interno dell’ex convento San Francesco, è stata ricavata la sede degli esami, mentre a San Vendemiano, gli spazi dell’Istituto di Psicologia Subliminale (Ips) in viale Europa saranno centro di orientamento, centro di tutoraggio e sede amministrativa dell’università telematica. Venerdì prossimo alle ore 11, nell’ex convento di San Francesco, ci sarà la presentazione del progetto, che vedrà anche la collaborazione con Fondazione Cassamarca. L’università telematica Pegaso è balzata agli onori delle cronache un anno fa, grazie a un docente sicuramente particolare: Silvio Berlusconi. L’ex premier è salito in cattedra all’Accademia di alta formazione politica di Forza Italia, il primo corso di laurea azzurro on line, nato da un’idea dei Club Forza Silvio, che si sono appoggiati proprio all’università telematica che sbarcherà a Conegliano. Per la Città del Cima, questa nuova università si aggiunge ai tradizionali corsi di laurea (tradizionali perché prevedono per lo più lezioni frontali, non telematiche) già presenti in città, sezioni staccate dell’ateneo di Padova: enologia e fisioterapia. «Stavolta non ci saranno studenti fuori sede che alloggeranno a Conegliano, perché in città dovranno venire solo per gli esami, ma l’opportunità è molto ghiotta, e creerà sicuramente del movimento» commenta il sindaco Floriano Zambon «l’Università Pegaso ha sedi prestigiose in tutta Italia, nel Nord Est è ancora un po’ scoperta e siamo onorati che abbia scelto il nostro ex convento di San Francesco». I corsi di laurea a disposizione degli studenti di Pegaso hanno, ovviamente, lo stesso valore di quelli delle università tradizionali, e come questi si dividono in lauree triennali (Economia aziendale, Ingegneria civile, Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze motorie, Scienze turistiche), lauree magistrali biennali o “lauree specialistiche” (Scienze economiche, Scienze pedagogiche, Management dello sport e delle attività motorie), lauree magistrali a ciclo unico (Giurisprudenza), cioè della durata classica di cinque anni non scorporabili nel 3+2, più una varia offerta di Master, corsi di perfezionamento, corsi di alta formazione. Se Conegliano sarà la sede d’esame, San Vendemiano beneficerà della convenzione tra l’università e l’Ips (Istituto di psicologia subliminale) di viale Europa. «L’opportunità per il Coneglianese e le aree limitrofe» sostiene la dottoressa Federica Romani, presidente dell’Ips «è quella di poter usufruire di vantaggi economici ma anche di un presidio sul territorio che possa seguire gli studenti in tutto il loro percorso accademico, dalle pratiche di iscrizione al raggiungimento del titolo di studio». L’Ips è stato accreditato dall’università Pegaso per le consulenze di orientamento allo studente interessato all’iscrizione, per il tutoraggio a chi è già iscritto, e per la consulenza nelle pratiche amministrative, l’invio di documenti, il riconoscimento dei crediti formativi.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso