Via al porta a porta per 15 mila famiglie

Spariscono le piazzole di raccolta: bidoni personali e cassonetti mobili in centro storico
I cassonetti mobili del progetto Igenio e l’assessore Antonella Caldart
I cassonetti mobili del progetto Igenio e l’assessore Antonella Caldart
 
VITTORIO VENETO.
Parte oggi il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti: sarà porta a porta spinto per 15mila famiglie, in tutto il comune, da Fadalto a Formeniga. Via tutti i cassonetti, Savno passerà a raccogliere casa per casa i sacchetti della raccolta differenziata. La piazzola ecologica mobile «Igenio» servirà invece le zone centrali ed i borghi di valore storico.
 E' tutto pronto, il personale di Savno si sta attivando per togliere tutti i cassonetti e bidoni per la vecchia raccolta differenziata. La transizione non sarà improvvisa, nei prossimi 10 giorni ancora sarà possibile trovare i cassonetti ed utilizzarli, mentre ci si «abitua» al nuovo sistema. «E' tutto avviato, gradualmente andremo a pieno regime - spiega l'assessore Antonella Caldart - Per ora voglio rassicurare i cittadini sulla fase di transizione: all' inizio ci sarà tolleranza con le contravvenzioni e ci sarà in città personale addetto pronto ad aiutare. Dopodiché verrà dato il giro di vite». Pressoché totale la copertura con i kit alle 15 mila famiglie vittoriesi. Completata la consegna dei calendari per la raccolta, comunque consultabile sul sito web di Savno, in fase di completamento anche la consegna delle chiavette «Igenio» per borgo Olarigo e villaggio Paradiso, «new entries» della piazzola mobile.  Si estendono per 280 chilometri le strade vittoriesi, lungo le quali i mezzi di Savno passeranno per raccogliere umido, secco non riciclabile (bidone da 120 litri), carta e cartone, plastica e lattine. Per le ramaglie ci vuole una convenzione oppure si deve andare al Card, per il vetro rimangono le campane stradali. Per i centri storici di Serravalle, Ceneda e per il centro c'è la piazzola mobile Igenio, dotata di scomparti per ciascun materiale, che sosterà per 8 ore al giorno due giorni la settimana. Si aggiungono a questo sistema Olarigo e villaggio Paradiso, la tortuosità delle stradine avrebbe reso difficoltoso il normale porta a porta. Si potrà accedere con l'apposita chiavetta che identifica l'utente, così come il chip sul bidone personale. La tariffa potrà cosi essere puntuale, conteggiata cioè sul numero dei componenti del nucleo famigliare e sul numero di svuotamenti effettuati, con franchigia di partenza. I costi rimarranno gli stessi ma le tariffe saranno personalizzate e non più basate sulla metratura della residenza. Novità per i pannolini: smaltibili nel secco non riciclabile, sembra che il Cit, anche su interessamento del comune di Vittorio, abbia allo studio una proposta di eliminazione dei costi per l'utente dovuti allo smaltimento di questi rifiuti.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso