Ventimila in piazza Giorgione per l’incendio del castello

CASTELFRANCO. Ventimila persone in piazza per il gran finale del Carnevale Castellano con uno straordinario spettacolo pirotecnico in cui i fuochi artificiali si attivavano a suon di musica, seguendone il ritmo. Non può che considerarsi promosso a pieni voti il ritorno di questa manifestazione, dopo lo stop dello scorso anno. «Una ripartenza davvero con il botto», commenta l'assessore alle attività produttive Marica Galante, che si è spesa in prima persona per l'organizzazione di questo evento, «piena di soddisfazioni e consensi positivi. Questo ci ha confermato che il Carnevale è un appuntamento atteso è sentito dai piccoli, ma anche dai grandi. La coreografia pirotecnica di martedì grasso, studiata nei dettagli, è stata un tripudio di emozioni che ha saputo valorizzare il nostro castello».
Dopo la sfilata dei carri allegorici che ha richiamato sabato pomeriggio quindicimila spettatori, i giorni fino a martedì grasso hanno visto l'animazione in piazza con artisti di strada, mangiafuoco, truccabimbi e bolle di sapone giganti che facevano cornice al luna park, tornato in piazza Giorgione, con soddisfazione degli esercenti degli spettacoli viaggianti. Questi ultimi sono stati parte attiva nella manifestazione. Poi martedì sera lo spettacolo piro-musicale messo in scena dalla Mess Fireworks di Bastia (Padova) con l’esplosione dei fuochi sincronizzata sulle note di Bocelli e di Beethoven, tra gli altri.
Infine l’emozionante incendio del castello. Si è trattato del primo Carnevale gestito direttamente dal Comune (in precedenza era appannaggio della Pro loco) con la collaborazione dell'associazione Urlo. «Non posso che essere soddisfattissima di questa esperienza», conclude Marica Galante, « e sono pronta a ripeterla anche il prossimo anno». (d.n.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso