Varago, “pane quotidiano” e beneficenza

MASERADA. Dieci centesimi per ogni chilogrammo di pane acquistato dai clienti andrà in beneficenza ai missionari, ma anche a singole persone bisognose residenti nel Comune di Maserada. L'iniziativa,...

MASERADA. Dieci centesimi per ogni chilogrammo di pane acquistato dai clienti andrà in beneficenza ai missionari, ma anche a singole persone bisognose residenti nel Comune di Maserada. L'iniziativa, denominata "Il pane è un bene quotidiano", è di Alfio Vaccalluzzo, 34 anni, che dal dicembre scorso gestisce, insieme al padre Antonino, 78 anni, il Biscottificio-Panificio di Varago in via Trevisana. «Considerato il periodo di crisi economica che travolge il Paese e per avvicinarci ancora di più alla comunità locale», dice Alfio Vaccalluzzo, «da maggio a tutti i nostri clienti stiamo fornendo il pane a 2.50 euro al kg e questo è il prezzo per ogni tipo di pane che produciamo. Devolveremo in beneficenza 10 centesimi per ogni chilo di pane acquistato. I clienti vengono forniti di una tessera mensile, con la dicitura "Pane per Tutti", dove viene registrato il quantitativo di pane acquistato. Il conteggio finale determinerà la somma da versare per la beneficenza». Il denaro incassato sarà devoluto ai missionari Mario Missiato (Brasile), Guido Danellon (Uruguay), Rosa Augusta Pol (Kenya) e Loredana Celebrin (Bolivia), ma anche a persone singole con problemi.

Per la buona riuscita dell'iniziativa Vaccalluzzo ha coinvolto le ditte presenti nel Comune, compresa la Tessitura Monti di Varago (che ha una tessera apposita), le associazioni e la società ciclistica Zuliani. «In effetti nelle ultime settimane abbiamo riscontrato qualche cliente in più, ma la cosa che più c’interessa è l'alto significato morale della nostra iniziativa», dice Alfio Vaccalluzzo, che insieme al padre ha gestito per oltre vent'anni un panificio in Sicilia. È anche presidente dell'associazione cattolica "Cardinale J. H. Newman" di Enna.

Galliano Pillon

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso