Valzer di dirigenti scolastici, Letizia Cavallini al Flaminio

VITTORIO VENETO. Tra pensionamenti e cali d’iscrizioni va in scena in città il valzer dei presidi. Franca Braido, 55 anni, laurea in giurisprudenza, torna alla guida del liceo artistico “Munari” che in controtendenza ha aumentato gli iscritti tanto da ottenere una dirigenza piena.
A sostituirla al liceo classico e scientifico “Flaminio” arriva Letizia Cavallini, 50 anni, laurea in biologia, che si dividerà tra Vittorio Veneto e la sua attuale sede dell’istituto comprensivo di Quinto di Treviso. I due licei cittadini infatti non hanno raggiunto la quota fatidica di 600 studenti necessaria per una presidenza autonoma. Preside reggente anche all’istituto alberghiero “Beltrame” dove arriverà proprio dal “Munari” Vincenzo Gioffrè, 50 anni, laurea in architettura, che mantiene però la dirigenza dell’Ipsia “Galilei” di Castelfranco. Sostituirà l’attuale preside Pasquale Di Nunno ormai pronto alla pensione. Franca Braido è dirigente dal 2005. Ha operato prima nel coneglianese, quindi a Sernaglia della Battaglia per arrivare nel 2009 all’Istituto d’arte. Lo scorso anno scolastico era preside del “Flaminio”. Letizia Cavallini, trevigiana e vittoriese d’adozione, è stata assistente universitaria a Padova e Venezia, ottenendo anche un dottorato di ricerca in biologia animale. Dal 2000 ha intrapreso l’insegnamento. È specializzata in psicologia dell’orientamento scolastico. È stata anche presidente dell’Ente cittadino “Asili Manzoni”.
Il professor Vincenzo Gioffrè, oltre laurea allo Iuav di Venezia, vanta un master per dirigenti nelle istituzioni scolastiche e un diploma del Politecnico di Milano sulla didattica delle nuove tecnologie.
Darà invece l’addio al “Beltrame” Pasquale Di Nunno, 66 anni, laurea in filosofia a Bari. Aveva ottenuto l’abilitazione all’insegnamento nel 1976, mentre dal 2004 è dirigente scolastico. Ha insegnato anche all’Università di Padova. (f.g.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso