Un'onlus dedicata a Patrizia Mora aiuterà i bimbi a cantare

Domani sera in chiesa a Silea un concerto per ricordare la mamma di 27 anni morta un anno fa
Patrizia Mora
Patrizia Mora
 
SILEA.
La vita di Patrizia Mora era per la musica ed i bambini. Ad un anno dalla scomparsa della mamma stroncata a 27 anni da un male incurabile - l'anniversario cadrà domani - la famiglia ha deciso di fondare un'associazione onlus in memoria di Patrizia per avvicinare i piccoli al mondo del canto. Il progetto è ancora in evoluzione, ci stanno lavorando in molti. Ma il motore da cui tutto si muove, come spiega mamma Elsa, è la certezza che «Patrizia non può essere dimenticata». La onlus a ricordo della bella mamma lavorerà assieme alla parrocchia di Silea - a cui Patrizia era molto legata - per promuovere le sette note tra i più piccoli. Proprio la ventisettenne dirigeva il coro dei bambini «Arcobaleno di Note» e suonava l'organo in chiesa. Gli stessi piccoli a cui Patrizia aveva insegnato a cantare si esibiranno domani sera nel concerto in memoria della loro maestra. Alle 19 in chiesa a Silea verrà celebrata la messa in suffragio di Patrizia, dopodiché saliranno sull'altare il coro dei bimbi e la formazione di adulti «Sine Nomine» che proporranno un repertorio di musiche sacre. E' questo il modo scelto dal marito Davide Moretto, genitore pieno d'amore per la piccola Anna, nata sei mesi prima della disgrazia, e dalla mamma e dal papà di Patrizia per onorare la memoria della giovane mamma mancata un anno fa. A breve verrà aperto anche il sito internet www.patriziaforever.it, un portale della memoria e dei ricordi, in cui verranno raccolte fotografie, testimonianze e documenti sulla ventisettenne strappata troppo velocemente ai suoi affetti più cari da un male senza cura. Patrizia Mora, originaria di Lanzago di Silea, nipote dell'artista trevigiano Beppe Mora, si era laureata in Commercio estero ed aveva lavorato all'Unicredit di Treviso. Dopo il matrimonio con Davide, la coppia si era trasferita a vivere a Mignagola di Carbonera. (ru.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso