Uno spettacolo su Paolo Borsellino per gli studenti

CASTELFRANCO. Uno spettacolo sul giudice Paolo Borsellino come proposta di educazione alla legalità e alla cittadinanza. E' la proposta dell'assessorato al sociale, del presidio castellano di Libera e della parrocchia del Duomo, con il coinvolgimento degli istituti Giorgione, Nightingale e Barsanti, per il prossimo 20 maggio. Due gli appuntamenti in programma: alle 10.30 nell'aula magna del Barsanti per gli studenti delle classi quinte, alle 20.30 all'auditorium del Centro Bordignon per tutta la cttadinanza. Sul palco ci sarà Giacomo Rossetto che con la compagnia Teatro Bresci sta portando nelle città d'Italia questo monologo dedicato agli ultimi giorni del magistrato, dalla strage di Capaci dove morì l'amico e collega Giovanni Falcone fino alla morte. «L'obiettivo – spiega l'assessore al sociale Sandra Piva – è quello di fare prevenzione sul tema della legalità rivolta ai giovani ed è un primo tassello di un percorso più ampio che si snoderà nel prossimo autunno con nuovi appuntamenti». «Una iniziativa più che meritoria – aggiunge il preside del Giorgione e del Nightingale Franco De Vincenzis - Rossetto nel suo racconto narra l'ultimo Borsellino, quello che sapeva che la sua sorte era già segnata, che sapeva che a Palermo era già arrivato il tritolo che l'avrebbe ucciso: ne emerge un Borsellino forse poco noto, con un linguaggio adatto ai giovani per il pathos che esprime».
A presentare lo spettacolo sarà la referente di Libera, la studentessa del Giorgione Elena Borsellino, nipote di un altro Paolo Borsellino, anche lui ammazzato dalla mafia nello stesso anno del giudice omonimo (nessuna parentela tra i due) e come sarà per suo padre (il nonno di Elena) Giuseppe perchè si opponevano alla mafia che imperava negli appalti edilizi: «Una iniziativa che mi rende molto felice non solo come familiare di vittima della mafia, ma anche perchè porta in questo territorio un tema, la lotta alla mafia, di cui purtroppo si parla poco». Per Elena, ovviamente, questo appuntamento ha un carattere che va ben oltre il suo impegno attuale. —
D.N.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso