Un canale sul letto del Piave per salvare l’Isola dei Morti

MORIAGO DELLA BATTAGLIA. Un canale ricavato nel letto ghiaioso del Piave, delle dimensioni di circa 150 metri di larghezza per 3 chilometri di lunghezza, della profondità massima di un metro: è un’altra opera che il Comune di Moriago, grazie anche a un contributo della Regione, sta portando avanti per salvare l’Isola dei Morti dalle piene. Assieme alla posa delle barriere in roccia sugli argini, il Comune attiverà quindi il canale per allontanare i filoni del fiume dall'area della costruzione delle opere in roccia. Lo scavo, inoltre, sarà sospeso nei periodi di riproduzione della fauna ittica per non causare danni all'ambiente. «Il Comune di Moriago della Battaglia si è attivato a più riprese in Regione perché si desse corso ad un intervento risolutivo di salvaguardia» ricorda il sindaco, Giuseppe Tonello. «Il finanziamento, dell'ingente importo di un milione e 200 mila euro, fu stanziato in parte con fondi regionali, in parte con la cessione dell'asporto di materiale ghiaioso dall'alveo del fiume all'impresa che avrebbe eseguito i lavori. Il primo progetto, affidato dalla Regione allo studio professionale Ipros di Padova, è del 2005; lo sviluppo esecutivo è stato consegnato nel 2009. Dopo la prassi amministrativa di rito finalmente i lavori sono iniziati il 9 giugno 2014, affidati in esecuzione all'impresa Adria Strade di Monfalcone». (a.d.p.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso