Ulss 2 della Marca trevigiana, ecco i 22 direttori di unità semplici

TREVISO. Dal laboratorio di genetica medica per indagare il Dna, alla presa in carico del paziente diabetico grave. Dal nucleo specializzato per il trattamento delle cefalee, alla Neurochirurgia vascolare, passando per la diagnosi prenatale e la Chirurgia senologica.

L’Ulss 2 ha nominato 22 nuovi direttori e direttrici di struttura semplice per le sue Uos (unità operative semplici). Donne e uomini che guideranno per i prossimi cinque anni le articolazioni di base della struttura ospedaliera chiamata a garantire la filiera delle cure. Le cosiddette unità semplici, incastonate all’interno delle unità complesse, rispondono al direttore del dipartimento, ma sono entità autonome che devono perfezionare i servizi con investimenti tecnologici, di risorse e professionisti.

Il nuovo assetto ha preso forma e resterà attivo fino al 2026. «Si tratta di articolazioni specifiche, previste e attese da tempo, che abbiamo provveduto ad attivare come previsto» commenta il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, augurando buon lavoro ai suoi collaboratori.

Professionista di lungo corso Licia Turolla, dottoressa cui è affidata la direzione dell’Uos di Genetica medica dell’Ulss di Marca in staff al direttore della Funzione territoriale; del Coordinamento aziendale diagnostica prenatale di Conegliano si occuperà il dottor Alberto Rossi. La collega Maria Sambataro va al timone della Presa in carico del paziente diabetico ambulatoriale complesso, che afferisce alle Malattie endocrine dell’ospedale di Treviso, mentre per il dottor Alessandro Lo Nigro l’incarico all’Uos Presa in carico del paziente ad alta complessità internistica.
Al professor Marcello Rattazzi l’incarico dell’Unità didattica infermieristica estensiva del capoluogo che fa riferimento alla Medicina Generale. Dell’Uos di Gestione unità coronarica di Conegliano si occuperà il dottor Franco Macor, a Marianna Fortunato spetta il coordinamento del Nucleo integrato cefalee del nosocomio coneglianese.
Nella Radioterapia di Treviso, il dottor Fabio Ferrarese seguirà l’Uos Tecniche avanzate, come il dottor Christian Rizzetto nell’ambito dell’Uos Chirurgia Senologica, mentre sotto l’ala della Pneumologia il dottor Cosimo Catino guiderà la struttura semplice di Endoscopia operativa e diagnostica, e nell’ambito della Cardiologia il dottor Vittorio Calzolari andrà all’Uos Elettrofiosiologia ed elettrostimolazione.
L’Uos di Terapia Intensiva di Montebelluna sarà guidato da Andrea Bianchin, la vicina Uos di Anestesia spetta a Giorgio Boz. A Luca Basaldella, Jacopo Del Verme e Grazia Marina Mazzucco, vanno rispettivamente le Uos di Neurochirurgia Vascolare, Neurochirurgia spinale e Neurochirurgia Pediatrica di Treviso.
A Giuseppina Barberio l’Uos Emoglobinopatie, a Daniela Rubin e Lorena Zardo, duplice coordinamento dei Laboratori Analisi. Tris di nomine in Anatomia Patologica: la Uos di Diagnostica anatomo patologica a Fabio Canal e Matilde Cacciatore, mentre ad Alberto Furlanetto l’Uos Diagnostica anatomo patologica macroscopica forense. —
Valentina Calzavara
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso