Ucciso dal male a 28 anni, Loria piange Marco Gnoato

Si è spento ieri mattina, le sue condizioni si erano aggravate negli ultimi mesi. Lascia i genitori, un fratello e una sorella. Sabato l’addio nella chiesa di Ramon di Loria

LORIA. Ha lottato fino all’ultimo, ma si è dovuto arrendere a un male più forte di lui. Marco Gnoato, 28 anni, è morto ieri mattina: già debilitato da una terribile malattia che negli ultimi mesi lo ha aggredito in tutta la sua ferocia, Marco non ha retto alle complicazioni dovute a una broncopolmonite. Sabato mattina (ore 10.30) i funerali nella chiesa della sua Ramon di Loria, frazione in cui lo conoscevano praticamente tutti.. Proprio in parrocchia e in paese era molto attivo: da giovanissimo si era dedicato all’attività di animatore, poi negli ultimi anni era diventato una delle anime della “Festa della birra” estiva che attirava a Ramon molti appassionati. «Metteva sempre gli altri davanti a sé, e nonostante la terribile malattia trasmetteva sempre fiducia e voglia di vivere», lo ricorda chi ha condiviso con lui i progetti in parrocchia.

Marco ha studiato e si è diplomato all’istituto alberghiero di Castelfranco, poi si è laureato in mediazione linguistica all’università di Padova tre anni fa. Aveva lavorato per il gruppo Santi (catering), poi per l’agenzia Manpower di somministrazione lavoro. Ma di lui gli amici ricordano soprattutto il sorriso, la bontà, la passione. «Gioviale, sorridente, sempre buono e altruista», è ancora il ricordo di chi ha imparato a conoscerlo e ad amarlo in questi anni. Alla notizia della sua morte, la bacheca del suo profilo Facebook è stata subito punteggiata di condoglianze, dolore, messaggi di addio.

Marco Gnoato lascia papà graziano, mamma Maria, la sorella più grande, Chiara, e il fratello minore, Davide. Una famiglia conosciuta e amata in paese, attorno alla quale si è stretta la comunità di parenti e amici in questo momento di dolore difficile da sopportare. Era anche un ragazzo di Fede, Marco: saranno in tanti, sabato, a stringersi per l’ultimo saluto sabato mattina nella chiesa della sua parrocchia di Ramon, che tanto ha amato.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso